lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

Il mare costituisce una riserva energetica quasi inutilizzata, che potrebbe portare alla produzione di elettricità pulita. Entro il 2050 la potenza delle onde e delle correnti del mare potrebbe soddisfare il 10% dei consumi elettrici nell’Ue, fornendo una quantità di energia a emissioni zero

by Redazione
21 Febbraio 2023
in Sostenibilità
0 0
0
energia marina
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Più del 70 % della superficie terrestre è coperta dall’acqua di oceani e mari. L’energia del moto ondoso è dovuta al vento che soffia sul mare e crea il moto superficiale periodico caratteristico delle onde. L’energia dei flussi di marea è ricavabile dalle correnti d’acqua orizzontali, che si formano in conseguenza della variazione verticale del livello delle masse d’acqua. Dunque l’energia del mare è tra le risorse rinnovabili più giovani ed è reperibile in diverse forme che si possono sfruttare impiegando turbine sottomarine ad asse orizzontale, esteticamente e tecnicamente molto simili a quelle che “trasformano” il vento in elettricità. Si possono poi sfruttare i gradienti salini e i gradienti termici dati dalle variazioni di temperatura tra le correnti che ci sono tra superficie e profondità.

Nel 2021, secondo un report dell’International renewable energy agency (Irea), l’energia marina contava una capacità installata di 524 Megawatt a livello globale. Tale cifra era molto simile a quella dei nove anni precedenti (524 nel 2020, 525 nel 2019, 526 nel 2018). Poco più della metà (241 MW) era installata in Europa, con la Francia in posizione dominante (212) e l’Italia ai margini. Questi dati mostrano che l’energia del mare è statica in quasi ogni angolo del Pianeta.

Sempre nel 2021, invece, la capacità installata di energia eolica nel mondo era di 824.874 megawatt, e  849.473 di energia solare. Un divario abissale. Ma l’Ocean energy system dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) e l’Ocean energy europe 2016 sono ottimisti e credono che entro il 2050 l’energia marina avrà una capacità installata di 100 Gigawatt.

Per di più, l’ultimo report di Ocean energy europe mostra che le installazioni che catturano la potenza delle onde sono triplicate tra il 2020 e il 2021, ma si concentrano soprattutto in Scozia, Spagna, Portogallo e Paesi Bassi.

Uno dei progetti più virtuosi in Europa si chiama REWEC3 ed è stato progettato da un team di ricercatori del Noel (Natural ocean engineering laboratory), guidati dal professor Paolo Boccotti dell’Università Mediterranea. L’obiettivo consiste nel trasformare attraverso una particolare turbina le dighe portuali in strutture attive: la cresta dell’onda arriva da sinistra, l’acqua entra in una specie di camera d’aria e si muove con un pistone, per poi essere trasformata in energia.

Ne sono state costruite uno a Civitavecchia e uno a Salerno. Mancano solo le turbine e il progetto nella città campana sarà operativo nel 2023 e tenterà di ricavare energia dalle alghe. Miras Energia, azienda del gruppo Sarim, sta lavorando insieme al Comune di Pollica (Salerno) per sviluppare il primo impianto in Europa di produzione di biometano da Posidonia Oceanica piaggiata che fornirà 1,3 milioni di kWh annui di elettricità.

Al momento le correnti rimangono le più importanti. In Italia sono tipiche nella zona dello Stretto di Messina, che potrebbe produrre 125 GW/h di energia all’anno.

Questo tema è però assente dal dibattito pubblico. Sono anni che i ricercatori ne sottolineano l’importanza ma senza alcun riscontro da parte della politica, delle aziende e dei media. C’è chi la definisce la grande sfida di questo secolo, o addirittura del Terzo millennio. I principali ostacoli sono la mancanza di investimenti pubblici e lo sforzo dei governi, le difficoltà nella manutenzione degli impianti e l’impatto sulle acque. Inoltre, le tecnologie ad hoc sono ancora in fase di sviluppo. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede 700 milioni di euro per le tecnologie rinnovabili innovative, ma l’energia marina viene solo menzionata.

Tags: energia marinaenergia rinnovabileonde

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE
Sostenibilità

TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE

17 Febbraio 2023
L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI
Sostenibilità

L’ITALIA VUOLE IL PROGETTO EINSTEIN TELESCOPE, IL GRANDE OSSERVATORIO EUROPEO PER LE ONDE GRAVITAZIONALI

15 Febbraio 2023
EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”
Sostenibilità

EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”

14 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020
RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

30 Settembre 2021
FOOD POLICY: A MILANO UN ALTRO HUB DI QUARTIERE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

FOOD POLICY: A MILANO UN ALTRO HUB DI QUARTIERE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

29 Luglio 2021
META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

1 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}