mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

“SI DIFENDA IL VALORE DELL’INFORMAZIONE RESPONSABILE E PROFESSIONALE”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Gina Nieri, Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi strategiche di Mediaset, autore di un saggio contenuto nel volume dal titolo “I (social) media che vorrei”, curato dal prof.Ruben Razzante

by Redazione
24 Maggio 2023
in Dicono di noi
0 0
0
“SI DIFENDA IL VALORE DELL’INFORMAZIONE RESPONSABILE E PROFESSIONALE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gina Nieri è laureata in Scienze Politiche all’Università di Pisa, ha ottenuto la specializzazione in Giornalismo e Comunicazione di Massa alla Luiss (Libera Università di Studi Sociali) di Roma. Il suo ingresso nel mondo della televisione è avvenuto nel 1977 quando è entrata nella Fiel, la prima associazione delle emittenti “libere”, di cui è diventata Segretario Generale nel 1980. È passata poi alla Frt – Federazione Radio Televisioni come Direttore fino al 1990, anno in cui è entrata nel Gruppo Fininvest come Responsabile dei Rapporti con le Associazioni d’Impresa. Attualmente, in Mediaset è Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi Strategiche, Consigliere Esecutivo di Mediaset Spa e della Holding Mfe-Mediaforeurope N.V. Dal 2019 è Consigliere del Cerre (Center of Regulation in Europe). Durante la sua carriera ha coltivato una vasta esperienza nei gruppi di lavoro di alto livello della Commissione Europea su questioni come la protezione dei minori (anche su internet), la gestione dello spettro radio, il pluralismo dei media, la disinformazione. Di recente è entrata a far parte del Comitato scientifico del nostro portale.

Di seguito le sue risposte alle domande che le abbiamo rivolto.

1. In un recente convegno lei ha affermato che “Non è finita l’era del giornalismo professionale”, e che dobbiamo imparare a non avere “un atteggiamento di sudditanza verso la rete”. In che modo pensa si possa raggiungere una condizione in cui le aziende editoriali convivono e sfruttano i benefici della rete?

La partenza di ogni ragionamento ci porta all’Europa, alla sua carta costituente, dove il diritto all’informazione, l’informazione plurale, trasparente, professionale, attendibile e responsabile sono considerati elementi primari. La risposta a questi dettami non viene da una massa indistinta, non verificata, non trasparente di notizie provenienti dalle fonti più disparate, non professionali e non verificabili, dove le” bufale” sono parte integrante del modello di business. L’informazione professionale, specialmente in periodi pesanti per la pace e la democrazia globali continua ad offrire un ambito “safe” ed attendibile. In tempi di algoritmi capaci di produrre di tutto e indirizzabili verso fini non trasparenti, con le applicazioni di intelligenza artificiale potentissime, difficilmente governabili e non trasparenti nei fini applicati, i professionisti dell’informazione hanno un ruolo fondamentale di trasparenza e di contrappeso verificabile. Poi le potenzialità della rete in mano ai professionisti possono aumentare la ricchezza del prodotto informativo, l’adattamento di formati alle diversissime modalità di fruizione, con un servizio taylor made. Si pensi allo sviluppo dei podcast che sempre più trovano apprezzamento anche nei più giovani.

2. Parlando di regolamentazione sulla rete quali sono le principali azioni che, a suo parere, andrebbero implementate perché ci possa essere una concorrenza leale?

La Commissione negli ultimi 4 anni ha fatto moltissimo per restituire al mercato europeo le caratteristiche di un confronto competitivo equo tra media e piattaforme globali. DMA, DSA, European Media Freedom Act sono tutti regolamenti che hanno come obiettivo la limitazione dello strapotere delle grandi piattaforme via Internet. La loro implementazione sarà impegnativa ma il fine è chiaro: riportare equità sul mercato limitando maggiormente le piattaforme di grandi dimensioni dotate di poteri di interdizione competitiva.

3. I media tradizionali possono ancora essere l’ambiente di riferimento del pubblico?

Sicuramente sì anche adeguandosi alle nuove esigenze di reperimento di informazione in qualsiasi momento, su qualunque dispositivo.

4. Come si può creare la cultura della sicurezza e della professionalità anche in rete?

Sarà molto importante, anzi indispensabile a tal fine la formazione di giovani professionisti dell’informazione in grado di proporre contenuti, modalità e formati più vicini alle modalità di fruizione dei digital natives, portatori in pari tempo dei valori professionali, deontologici, democratici di cui l’informazione di qualità si nutre. In radio, in tv, in rete, la mediazione del giornalista professionista con il sacro fuoco della verità e della notizia continuerà ad essere missione indispensabile anche nel futuro condiviso con l’intelligenza artificiale.

5. Come difendere un sistema economico caratterizzato da un sovraccarico informativo?

Qualità e professionalità saranno le parole chiave.

Tags: Gina NieriIntervistaMediaset

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERA’ IL LAVORO DEI GIORNALISTI”
Dicono di noi

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERA’ IL LAVORO DEI GIORNALISTI”

4 Maggio 2023
GINA NIERI (DIRETTORE DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E ANALISI STRATEGICA DI MEDIASET) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

GINA NIERI (DIRETTORE DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E ANALISI STRATEGICA DI MEDIASET) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Marzo 2023
“CRESCE LA RICHIESTA DI COMPETENZE PER LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMUNICAZIONE”
Dicono di noi

“CRESCE LA RICHIESTA DI COMPETENZE PER LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMUNICAZIONE”

8 Marzo 2023
GIANLUIGI GRECO (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AIXIA) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

GIANLUIGI GRECO (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AIXIA) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

3 Marzo 2023
LUIGI REBUFFI (SEGRETARIO GENERALE DELL’EUROPEAN CYBER SECURITY ORGANISATION – ECSO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

LUIGI REBUFFI (SEGRETARIO GENERALE DELL’EUROPEAN CYBER SECURITY ORGANISATION – ECSO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

24 Febbraio 2023
GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

17 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

10 Gennaio 2023
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
META QUEST PRO: IL NUOVO VISORE PENSATO PER IL METAVERSO

META QUEST PRO: IL NUOVO VISORE PENSATO PER IL METAVERSO

11 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}