sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Si impenna il commercio on line

by Redazione
7 Aprile 2020
in Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Si impenna il commercio on line
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Era prevedibile che accadesse, ma non con queste proporzioni. Nonostante il divario tecnologico e le resistenze culturali che finora hanno tenuto molti italiani lontani dal commercio via web, gli acquisti e i pagamenti on line ai tempi del Coronavirus hanno subìto una vera e propria crescita esponenziale.

Una indagine Nielsen relativa al periodo 16-22 marzo evidenzia come le vendite on line di prodotti di largo consumo abbiano registrato un aumento del +142,3%, in rialzo del 45% rispetto al trend della settimana precedente. Secondo l’indagine, c’è una accresciuta richiesta per l’acquisto on line di generi alimentari a lunga scadenza come farina, burro e uova. Seguono, tra i prodotti più venduti, quelli per la salute e la prevenzione, come guanti, candeggina, detergenti per superfici, sapone per le mani, liquido e solido e alcol denaturato. I prodotti alimentari definiti da “effetto casa o quarantena”, vale a dire pizze surgelate, vino e birre alcoliche, oltre ad affettati e latticini, e il “comfort food”, sono anch’essi molto gettonati. Notevole in Italia risulta altresì l’aumento delle vendite di camomilla.

A fronte della crescita della domanda, gli operatori della filiera del commercio elettronico stanno mettendo in campo molte risorse per garantire ai cittadini un servizio efficiente, dando priorità al rifornimento di beni primari. In particolare, sono molti gli investimenti nella tecnologia per gestire in sicurezza l’intera catena del valore, in un contesto di richieste senza precedenti che prevedono un aumento di tutte le risorse, dai mezzi di trasporto al personale.

Ci sono comparti abituati a trainare il settore del commercio digitale in Italia e a guidare l’export che invece di questi tempi sono in affanno, come il turismo e l’abbigliamento. Una volta rientrato l’allarme sanitario sarà necessario incoraggiarli con misure ad hoc, visto che sono fondamentali per l’Italia.

 

Tags: E-commerceIndagine Nielsenprodotti di largo consumoVendite on line

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

9 Dicembre 2020
Le certezze di chi ti odia

Le certezze di chi ti odia

25 Novembre 2019
Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

8 Giugno 2020
Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

10 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »