sabato, 17 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Si rafforza la tutela del design nell’automotive

by Redazione
12 Giugno 2020
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Si rafforza la tutela del design nell’automotive
10
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa, ha accertato con sentenza in data 8 giugno 2020 la violazione dei diritti di esclusiva di Volkswagen ad opera della società campana Acacia, che produceva e commercializzava cerchioni dalle caratteristiche morfologiche molto simili a quelle registrate dal gruppo tedesco, trincerandosi dietro la difesa della c.d. clausola di riparazione.

La sentenza produce come effetti l’inibizione alla società Acacia della produzione e commercializzazione dei cerchioni in questione, il ritiro dal mercato dei pezzi già venduti e la pubblicazione del provvedimento su un quotidiano e una rivista di settore. I Giudici milanesi hanno rimesso la causa sul ruolo per la quantificazione del danno patito da Volkswagen in funzione della condotta illegittima della controparte.

Nella lunga guerra tra ricambisti indipendenti e case automobilistiche si è conclusa così, favorevolmente per queste ultime, una ennesima battaglia. Infatti, quella relativa all’applicazione della clausola di riparazione, c.d. match-fit, (art.124 CPI), che in via di eccezione consente di riprodurre l’aspetto esteriore di un pezzo di ricambio, identico a quello originario e tutelato come design, è una questione giuridica con enormi riflessi economici che si trascina da tempo. La Direttiva sul design (direttiva 98/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 1998) infatti non ha risolto il contrasto tra case automobilistiche, che pretendevano di avere il monopolio sui pezzi di ricambio, e i ricambisti indipendenti, i quali invece invocavano la libera concorrenza. In attesa di una normativa ad hoc che disciplinasse la materia, mai arrivata, è stata varata quella norma. Secondo tale regola la proprietaria dei modelli di cerchioni automobilistici non può azionare i propri diritti di monopolio contro i produttori di cerchioni identici, se questi ultimi sono utilizzati allo scopo di consentire la riparazione del prodotto complesso (automobile): la produzione di cerchi replica è legittimata dalla norma, purché essi vengano prodotti e venduti solo allo scopo di ripristinarne l’aspetto originario del veicolo, ad esempio nel caso di rottura o furto dei cerchioni originali.

L’Avv. Niccolò Ferretti, responsabile del dipartimento di Proprietà Intellettuale dello Studio Nunziante Magrone (www.nunziantemagrone.it) così commenta la decisione del Tribunale: “La pronuncia del Tribunale di Milano rappresenta un importante monito per tutte quelle imprese che intendono abusare della clausola di riparazione per giustificare la commercializzazione di repliche prodotte e vendute al di fuori dei limiti imposti dal legislatore. Se, infatti, da un lato, è sacrosanta la tutela degli interessi e diritti dei consumatori a poter sostituire pezzi di ricambio sinistrati o sottratti con repliche a basso costo, dall’altro, tuttavia, è altrettanto doveroso contenere tale facoltà nei precisi confini imposti dalla norma, onde evitare che si traduca in un comodo alibi affinché i produttori di ricambi indipendenti immettano sul mercato a loro piacimento vere e proprie contraffazioni”.

Tags: AvvNiccolòFerrettiStudioNunzianteMagroneVolkswagen
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde
Enti pubblici

7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde

16 Aprile 2021
Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters
Imprese

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
Bit 2021 sarà tutta digitale
Tecnologie

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021
Il prezzo del Covid pagato da imprenditori e lavoratori autonomi: le drammatiche cifre di Confesercenti
Imprese

RISTORI E RIAPERTURE, UNA PROTESTA TIRA L’ALTRA

13 Aprile 2021
Agonia senza fine per il commercio al dettaglio
Associazioni e movimenti

Agonia senza fine per il commercio al dettaglio

12 Aprile 2021
DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY
Authority

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

12 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020
I guadagni illeciti dei pirati del web

I guadagni illeciti dei pirati del web

28 Gennaio 2020
Il recupero dei diritti dopo l’emergenza da Covid-19

Il recupero dei diritti dopo l’emergenza da Covid-19

16 Luglio 2020
Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

10 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »