martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SIAMO GIA’ ALLA FINE DEL METAVERSO?

Dopo un anno passato a discutere di progetti ambiziosi e fantascientifici bisogna fare i conti con la realtà

by Redazione
7 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
SIAMO GIA’ ALLA FINE DEL METAVERSO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo soli quattro mesi, Microsoft ha deciso di chiudere il suo dipartimento legato allo sviluppo del metaverso industriale. Anche Tinder aveva deciso di lasciar perdere i suoi numerosi progetti in stile metaverso.

Ultimamente l’entusiasmo intorno al metaverso sta scemando. Lo dimostra il grafico di Google Trends, dal quale si evince come la popolarità del termine metaverso abbia avuto il suo picco a novembre 2021, quando Mark Zuckerberg ha annunciato la volontà di investire in maniera massiccia in questa nuova tecnologia immersiva e 3D, adottando il nome Meta per la sua identità aziendale.

I ripensamenti hanno coinvolto anche la società che più di tutte ha scommesso e investito su questa nuova visione: Meta.

I dipendenti stessi della piattaforma sono sempre stati scettici riguardo i progetti paradossali. Stando ad un sondaggio anonimo, il 56% dei dipendenti di Meta pensa infatti che Zuckerberg non abbia “spiegato chiaramente cosa il metaverso sia”, mentre il 58% ritiene che “il metaverso non raggiungerà un miliardo di utenti nel prossimo decennio” (nel novembre 2021 questa percentuale era del 40%). In tutto ciò, è noto come il principale progetto di Meta in questo ambito, vale a dire Horizon Worlds, sia passato da 300mila a 200mila utenti nel corso del 2022 e abbia grandemente deluso le aspettative.

Le aspettative deluse sono state la conseguenza di promesse inattuabili. Forbes ha infatti stimato che dopo anni di sviluppo e miliardi di dollari investiti, il concetto del metaverso sembra esser stato completato solo del 2%.

Nonostante i dati sconcertanti, parlare della ‘’fine del metaverso’’ è comunque ancora troppo azzardato. Sicuramente i progetti di Zuckemberg si sono rilevati un fallimento più che un successo, lo stesso non si può dire di tante altre realtà nate sotto la categoria del ‘’metaverso’’. Basti pensare a tutti i videogiochi caratterizzati dalle realtà virtuali che affascinano e continueranno ad affascinare un elevatissimo numero di utenti.

Il principale problema è forse che il progetto principale di metaverso si sia troppo ingrandito, è come se si fosse ‘’tirata troppo la corda’’. Ad essere precisi però si potrà parlare a tutti gli effetti di metaverso solo quando qualcuno inserirà la tecnologia di visualizzazione 3D iperrealistica in qualcosa che assomigli a un paio di occhiali e possa funzionare per un’intera giornata con una sola carica della batteria. Fino ad ora tutto ciò che è stato realizzato con questa definizione, non è ancora all’altezza del progetto originale.

Per questo motivo non si può parlare di ‘’morte’’ del metaverso se in realtà non si è mai sviluppato al cento per cento. Per il momento si può solo accennare ad un rallentamento del lavoro, a idee forse troppo ambiziose e ad una parziale delusione del pubblico.

 

(G.S)

Tags: definizionefinemetaversoproblemi

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

CLAUDE O CHATGPT?

13 Giugno 2023
DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

11 Giugno 2021
18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

1 Febbraio 2023
IL CARO CARBURANTE METTE A RISCHIO ANCHE LA LIBERTA’ DI STAMPA

PIRATERIA DIGITALE, SEQUESTRO DI CANALI SOCIAL E SITI WEB ILLEGALI

8 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023
  • ERNST & YOUNG (EY) LANCIA UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SULLE EMISSIONI CO2 25 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}