venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

SICUREZZA NAZIONALE, NUOVE LEGGI CHE CONSENTONO DI SPIARE I GIORNALISTI

L’Unione europea è pronta ad approvare l’uso di spyware per scoprire fonti riservate di giornalisti. Le nuove leggi permetterebbero ai governi di spiare i giornalisti in nome della sicurezza nazionale

by Redazione
26 Giugno 2023
in Deontologia dei giornalisti, Libertà d'informazione
0 0
0
SICUREZZA NAZIONALE, NUOVE LEGGI CHE CONSENTONO DI SPIARE I GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alcuni governi stanno provando a irrigidire la prima legge sulla libertà di stampa, aprendo la porta alla sorveglianza statale dei giornalisti e dei loro interlocutori con l’uso di software spia. È quanto emerge dai documenti sul negoziato in corso per il regolamento sull’European Media Freedom Act (EMFA).

Il disegno di legge, che è stato ora concordato dagli ambasciatori di Bruxelles, estende le esenzioni per la “sicurezza nazionale” oltre a quelle contemplate dal terrorismo e dalle minacce alla sicurezza nazionale. Questa modifica consentirebbe ai governi dell’Ue di utilizzare un’ampia gamma di reati, dall’omicidio al furto alla pirateria musicale, come giustificazione legale per l’utilizzo di “software di sorveglianza intrusivi” sui giornalisti.

In altre parole, la nuova legislazione amplierebbe le “scappatoie” legali che consentono ai governi di installare spyware sui telefoni e sui computer dei giornalisti, compresi i giornalisti britannici che lavorano nell’Ue.

I sostenitori della libertà di stampa hanno avvertito che i cambiamenti dell’ultimo minuto richiesti dalla Francia potrebbero “aprire la porta a ogni tipo di abuso”.

Infatti, lo scorso 17 aprile in un negoziato a porte chiuse al Consiglio europeo, la Francia ha chiesto di modificare l’art. 4 del Regolamento come segue: lo spionaggio dei giornalisti e l’uso di software di spionaggio dovrebbero essere consentiti, se giustificati dalla “sicurezza nazionale”.

Il Media Freedom Act prevede che venga creato un regolatore europeo per armonizzare regole e procedure, promuovere l’indipendenza editoriale e garantire un finanziamento equo delle emittenti pubbliche; prevede anche dei paletti per evitare le ingerenze degli editori sulle redazioni, e tutelare il pluralismo e la libertà d’espressione nelle televisioni pubbliche. Insomma, apre la strada a un controllo europeo sulle distorsioni nei media.

Ma alcuni governi non sembrano apprezzare. Infatti, Germania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Lussemburgo e Grecia hanno esplicitamente sostenuto la richiesta francese di un’eccezione per la sicurezza nazionale all’articolo 4.

Gli attivisti però hanno criticato il disegno di legge in quanto hanno avvertito che potrebbe rappresentare una minaccia per la libertà di stampa e avere un “effetto raggelante” sugli informatori.

Julie Majerczak, direttrice di Reporter senza frontiere a Bruxelles, ha dichiarato: “La possibilità di monitorare i giornalisti in nome della sicurezza nazionale è una porta aperta a ogni tipo di abuso”.

Renate Schroeder, direttrice della Federazione europea dei giornalisti, ha denunciato le pericolose scappatoie e ha affermato che le esenzioni hanno inferto un colpo alla libertà dei media. “Mette i giornalisti ancora più a rischio e crea inoltre un effetto agghiacciante su informatori e altre fonti” – ha affermato.

Gli ambasciatori dell’Ue porteranno ora il progetto di legge al Parlamento europeo, al fine di elaborare il testo finale.  Intanto la Commissione europea ha accolto con favore l’accordo degli Stati membri e ha chiesto che il progetto di legge diventi presto legge.

Tags: giornalistisicurezza nazionalespywareUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
CORTE D’APPELLO USA: “BIDEN HA VIOLATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE SUL COVID”
Libertà d'informazione

CORTE D’APPELLO USA: “BIDEN HA VIOLATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE SUL COVID”

15 Settembre 2023
CENSURA PER L’AVVOCATO CHE OFFENDE LE ISTITUZIONI FORENSI
Diffamazione

CENSURA PER L’AVVOCATO CHE OFFENDE LE ISTITUZIONI FORENSI

7 Settembre 2023
ODG TUTELA LE VITTIME DI VIOLENZA
Deontologia dei giornalisti

ODG TUTELA LE VITTIME DI VIOLENZA

6 Settembre 2023
CONFERITO AL PAPA IL PREMIO “È GIORNALISMO” 2023
Libertà d'informazione

CONFERITO AL PAPA IL PREMIO “È GIORNALISMO” 2023

29 Agosto 2023
AGENZIE DI STAMPA, ECCO COSA PREVEDE LA RIFORMA BARACHINI
Libertà d'informazione

AGENZIE DI STAMPA, ECCO COSA PREVEDE LA RIFORMA BARACHINI

1 Agosto 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

GLI ADOLESCENTI ABBANDONANO FACEBOOK E SI LANCIANO SU TIKTOK E ONLYFANS

GLI ADOLESCENTI ABBANDONANO FACEBOOK E SI LANCIANO SU TIKTOK E ONLYFANS

11 Luglio 2023
eni

JOULE DISCOVERY LAB, IL NUOVO PROGRAMMA ENI

10 Novembre 2022
Comune di Milano, approvato Protocollo d’intesa con il ministero della Giustizia per progetti di volontariato per i detenuti

Comune di Milano, approvato Protocollo d’intesa con il ministero della Giustizia per progetti di volontariato per i detenuti

12 Luglio 2021
STARLINE, LE VIDEOCHIAMATE IN 3D PRONTE A DIVENTARE REALTA’

STARLINE, LE VIDEOCHIAMATE IN 3D PRONTE A DIVENTARE REALTA’

7 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}