mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

Nei giorni scorsi l’Autorità e il Consorzio interuniversitario nazionale hanno firmato la convenzione attuativa dell’accordo siglato nel gennaio 22’ che mira a stimolare diffusione e confronto riguardo la tutela dei dati nel settore dell’Ict

by Redazione
28 Ottobre 2022
in Privacy
0 0
0
SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Ernesto Damiani, hanno sottoscritto nei giorni scorsi a Roma, presso la sede del Garante, una Convenzione attuativa dell’Accordo quadro siglato il 17 gennaio 2022. Quest’ultimo regola la collaborazione tra le due Istituzioni allo scopo di stimolare occasioni di confronto, di sviluppo e di approfondimento in relazione a tematiche di ricerca di particolare rilievo per il settore dell’informatica e delle ICT nonché della loro applicazione in ogni ambito della vita sociale, nel rispetto dei diritti fondamentali, con particolare riferimento al diritto alla protezione dei dati personali.

La Convenzione attuativa mira a realizzare uno scambio di conoscenza consapevole ad opera delle due Istituzioni nei settori di rispettiva competenza: essa coinvolgerà, in particolare, i Laboratori nazionali “Informatica e Scuola” e “Informatica e Società” del CINI, diretti, rispettivamente, dai prof. Enrico Nardelli e Viola Schiaffonati; personale dell’Autorità curerà, nell’ambito del Progetto “Programma il futuro”, dedicato al mondo della scuola e coordinato dal professor Nardelli, la realizzazione di una serie webinar nell’anno scolastico 2022/23 dedicati all’attività del Garante e alle forme di tutela del diritto alla protezione dei dati personali, con particolare riferimento ai minori e alla dimensione scolastica.

La Convenzione costituisce, dunque, un primo strumento operativo in chiave di potenziamento delle conoscenze delle due Istituzioni e del pubblico a fronte delle innovazioni tecno-sociali.

La cooperazione potrà estendersi in futuro, con l’interazione di altri Laboratori nazionali del CINI, anche in settori ulteriori – quali quelli dei big data e dell’Intelligenza artificiale nonché della cybersecurity – tenendo conto delle ricadute di tali sviluppi sui diritti fondamentali e sul diritto alla protezione dei dati personali, anche in relazione ai processi di formazione delle competenze digitali e degli standard di certificazione.

 

 

Tags: CINIGarante privacytutela dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021
LE TENDENZE DEGLI ACQUISTI NATALIZI

LE TENDENZE DEGLI ACQUISTI NATALIZI

18 Dicembre 2024
TRUECALLER CONSENTIRÀ AGLI UTENTI DI CREARE UNA VERSIONE AI DELLA PROPRIA VOCE PER RISPONDERE ALLE CHIAMATE

TRUECALLER CONSENTIRÀ AGLI UTENTI DI CREARE UNA VERSIONE AI DELLA PROPRIA VOCE PER RISPONDERE ALLE CHIAMATE

28 Maggio 2024
LE NUOVE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA DIRITTO E DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: RISCHI E RESPONSABILITÀ

31 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra