martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

Un investimento da un miliardo di euro e mille posti di lavoro per realizzare auto elettriche di alta gamma nella Motor Valley

by Redazione
13 Maggio 2021
in Sostenibilità
0 0
0
Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Silk-FAW, la joint venture tra Silk EV, società internazionale di ingegneria e design automotive, e FAW, uno dei maggiori produttori automobilistici cinesi, ha annunciato oggi che il nuovo sito produttivo di auto elettriche di alta gamma verrà realizzato nella frazione di Gavassa, nel comune di Reggio Emilia.

Centrale per le competenze locali nell’ambito della meccatronica e della robotica, fondamentali per il futuro del Made in Italy industriale, Reggio Emilia è stata scelta come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione e ospiterà lo stabilimento e il Design, research, development & innovation Center di Silk-FAW, dove verranno progettati e realizzati i modelli della serie S di Hongqi.

A seguito della nascita della joint venture lo scorso febbraio, nell’ultimo anno è iniziato un percorso, condiviso con la Regione e il territorio, che prevede investimenti per un miliardo di euro e fino a mille nuovi posti di lavoro nella Motor Valley dell’Emilia-Romagna, uno degli ecosistemi più competitivi in Italia e in Europa. Si tratta di un distretto industriale unico al mondo, forte di 16.500 aziende e oltre 90mila addetti, con 16 miliardi di fatturato annuo e un export di 7 miliardi, dove hanno sede marchi noti in tutto il mondo come Lamborghini, Dallara, Ducati, Ferrari, Haas, Magneti Marelli, Maserati, Pagani e Toro Rosso. La Rete regionale dei Tecnopoli, formata da 10 infrastrutture dislocate sul territorio dell’Emilia-Romagna che organizzano attività a supporto dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio, favorisce la circolazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, in stretta sinergia con la ricerca industriale emiliano-romagnola.

Tra le ragioni per le quali i due gruppi internazionali, uno cinese e uno americano, hanno deciso di unirsi e di investire in questo territorio, è possibile inoltre annoverare le filiere innovative, la formazione specialistica, le infrastrutture digitali rafforzate attorno al Big Data Technopole di Bologna, così come la Data Valley emiliano-romagnola. Occorre menzionare anche l’università internazionale dell’Automotive Muner che ogni anno richiama in Emilia-Romagna centinaia di giovani da tutto il mondo.

Silk-FAW, costituita per sviluppare una serie di veicoli sportivi di ultra-lusso, ad alte prestazioni e a nuova energia, prevede dunque di lanciare nuovi modelli di lusso completamente elettrici e ibridi nella frazione di Gavassa, posizionando Reggio Emilia come città europea dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile. Si tratta del primo investimento tra Cina e Italia nei segmenti auto super premium e premium, che porterà posti di lavoro, rafforzamento del sistema produttivo ma soprattutto una grande opportunità per diventare sempre più città internazionale ed attrattiva.

Con l’obiettivo di accompagnare l’insediamento Silk-FAW, sostenere investimenti innovativi in ricerca, nuove tecnologie, formazione, in collegamento con le Università e gli Enti di ricerca dell’Emilia-Romagna, la regione sta già lavorando su un Accordo di programma che coinvolga il territorio, rafforzando la filiera della componentistica e dei servizi innovativi e contribuendo alla crescita del modello economico emiliano.

Il presidente di Silk-FAW, Jonathan Krane, a tal proposito, ha affermato: “Siamo entusiasti che il nostro stabilimento produttivo e innovazione sorgerà nel comune di Reggio Emilia. Gavassa è un’area iconica per l’intero network automotive e una location ideale che risponde perfettamente alle nostre necessità logistiche e produttive. Grazie a questo sito strategico saremo in grado di attirare talenti e risorse altamente specializzati nell’area. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia per averci supportato in questa scelta così importante. Siamo felici di poter contribuire alla crescita e all’innovazione della Regione attraverso l’espansione dell’infrastruttura e dell’expertise nei veicoli elettrificati”.

Tags: EmiliaRomagnaInnovazioneinvestimentomobilità sostenibile

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
energia marina
Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023
TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE
Sostenibilità

TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE

17 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

15 Luglio 2022
IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

9 Novembre 2021

MILANO, RITORNA IN PRESENZA LA FASHION WEEK PER CELEBRARE LA RIPARTENZA DELLA CITTÀ

20 Settembre 2021
“PER LA PRIVACY DEGLI ULTIMI LE NUOVE GENERAZIONI HANNO UN RUOLO CRUCIALE”

“PER LA PRIVACY DEGLI ULTIMI LE NUOVE GENERAZIONI HANNO UN RUOLO CRUCIALE”

1 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023
  • I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}