sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

La costante connessione a internet è diventata parte integrante della vita privata e lavorativa di molte persone. Tuttavia, ciò può portare ad un prolungamento della durata dell'orario di lavoro e alla conseguente difficoltà a separare vita privata e professionale. Per tale motivo il diritto alla disconnessione è diventato un tema centrale e di grande attualità

by Redazione
13 Aprile 2023
in Cittadini, Imprese
0 0
0
SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo sviluppo esponenziale del lavoro agile, grazie alle nuove tecnologie, consente ai dipendenti di svolgere il proprio lavoro a distanza, anche dalla propria abitazione.

Inoltre, l’emergenza epidemiologica COVID-19 ha portato, per ovvie necessità, alla normalizzazione del lavoro da casa. In questo contesto diventa ancora più importante garantire il diritto alla disconnessione affinché si possa mantenere una distinzione equilibrata tra lavoro e vita privata.

Il lavoro a distanza, utilizzando tecnologie di comunicazione non filtrate, porta a sollecitazioni continue provenienti da diversi canali e di conseguenza a rischi per i diritti dei lavoratori.

Questo può portare a situazioni in cui i dipendenti sono costantemente sollecitati da richieste di lavoro provenienti da diversi canali, anche al di fuori dell’orario lavorativo. Inoltre, la connessione costante può causare patologie psicologiche come la nomofobia e il tecnostress. Alcuni lavoratori possono essere portati ad allungare l’orario di lavoro per evadere sempre le richieste del datore, compromettendo la loro qualità di vita e la loro salute mentale. Per prevenire questi problemi, le aziende devono predisporre politiche e misure di tutela adeguati ai nuovi metodi di lavoro.

Il diritto alla disconnessione costituisce quindi un tema molto attuale e rappresenta una misura di prevenzione per tutelare l’individuo dalle conseguenze dannose portate dalla continua reperibilità imposta dalla connessione, sia sotto il profilo della personalità sia sotto il profilo della salute psicologica, nell’ottica di preservarne libertà individuale e riservatezza.

Il diritto alla disconnessione intende dunque tutelare la prerogativa del lavoratore di non essere costantemente raggiunto, soprattutto nel tempo libero, da comunicazioni o informazioni legate all’attività lavorativa o almeno di non essere tenuto a darvi riscontro.

Gli ordinamenti giuridici hanno dunque dovuto inseguire il fenomeno e nel nostro ordinamento la legge che disciplina lo smart working è la n° 81/2017.  Tale legge non riconosce in modo esplicito il diritto alla disconnessione che viene, in pratica, deputato alla negoziazione tra le parti.

Nel 2020 il Garante della Privacy ha confermato al legislatore la necessità di garantire in modo più marcato la tutela della separazione tra lavoro e vita privata.

In tale contesto nel 2021 (legge del 6 maggio 2021, n. 61), il diritto in questione è stato recepito e dunque espressamente previsto con legge in modo da garantire con certezza al lavoratore che il diritto a disconnettersi, una condotta totalmente legale che non deve comportare ripercussioni negative di alcun genere sul rapporto di lavoro.

Il Parlamento europeo ha riconosciuto la necessità di una tutela unitaria a livello europeo. È stata quindi proposta una direttiva specifica sul tema della disconnessione in modo che sia interpretata come un diritto fondamentale dei lavoratori e che il diritto sia garantito in qualsiasi rapporto lavorativo.

(S.F.)

Tags: diritto alla disconnessioneSmart workingworklife balance

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
ASSEGNAZIONE DEI FONDI DEL PNRR: FINANZIAMENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI COMUNI
Cittadini

ASSEGNAZIONE DEI FONDI DEL PNRR: FINANZIAMENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI COMUNI

18 Maggio 2023
ITALIANI E MEZZI DI COMUNICAZIONE: LE ABITUDINI DI UTILIZZO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA
Cittadini

ITALIANI E MEZZI DI COMUNICAZIONE: LE ABITUDINI DI UTILIZZO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA

18 Maggio 2023
TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE
Cittadini

TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE

18 Maggio 2023
SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI
Cittadini

SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

12 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Il 26 luglio il prof. Ruben Razzante a “Cervia ama il libro”

Il 26 luglio il prof. Ruben Razzante a “Cervia ama il libro”

23 Luglio 2021
WHATSAPP SI RINNOVA, ECCO I 5 NUOVI CAMBIAMENTI

WHATSAPP SI RINNOVA, ECCO I 5 NUOVI CAMBIAMENTI

13 Febbraio 2023
UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

2 Dicembre 2022
Opportuno finanziare le start up innovative

Opportuno finanziare le start up innovative

10 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}