lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: i Dipendenti

Un uso improprio o imprudente del social media può avere conseguenze nefaste che possono sfociare non soltanto in querele o denunce, ma addirittura nel licenziamento

by Redazione
30 Luglio 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: i Dipendenti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’epoca moderna i social media sono divenuti ormai parte integrante della vita quotidiana e professionale. Se da un lato risultano un valido strumento dalle grandi potenzialità, dall’altro, tuttavia, occorre tenere in considerazione le gravi ripercussioni che un loro uso nefasto può avere sugli altri utenti.

Numerose sentenze, infatti, sull’uso dei social equiparano il web ai luoghi pubblici, punendo anche i reati commessi in rete. Tra esse, è possibile menzionare il caso della dipendente della mensa scolastica di Nichelino, che dopo aver condiviso il post di una madre che si diceva disgustata dall’aver trovato uno scarafaggio nella polenta data al figlio, si era vista prima sospendere dall’azienda e poi licenziare. Il tutto senza aver mai nominato la mensa direttamente e in un profilo con impostazioni di privacy molto restrittive. Un altro caso invece è quello di una dipendente della Nestlé di Perugia, licenziata per aver criticato l’operato di un capo-reparto con un post su Facebook, nel quale dichiarava di averlo sentito redarguire un collega dicendo che per lui era necessario il collare. Nonostante la proteste sindacali, l’azienda aveva tenuto il punto, asserendo che l’operato della dipendente era una pura mistificazione dell’operato del capo-reparto che aveva redarguito un dipendente per la scarsa osservazione delle norme di sicurezza ed igiene.

Si moltiplicano inoltre i casi di licenziamento per giusta causa, dovuto ad un uso smodato ed eccessivo dei social in orario di lavoro, come accaduto alla segretaria di uno studio medico che, durante l’orario di servizio, nell’arco di 18 mesi, aveva effettuato dal pc in ufficio circa 6 mila accessi in Internet, di cui 4.500 su Facebook “per durate talora significative”, incrinando la fiducia del datore di lavoro. Numerose risultano anche le cause contro dipendenti che facciano uso improprio dei social, insultando i superiori gerarchici o i datori di lavoro. La lesione dei diritti della personalità in Rete è molto frequente e può integrare gli estremi della diffamazione on line, considerata diffamazione aggravata, come quella a mezzo stampa, ai sensi dell’art.595 del codice penale, con “altro mezzo di pubblicità”. E’ quello che è successo a un’impiegata di Forlì che si è sfogata sul social network contro l’azienda per la quale lavorava, offendendo il titolare e utilizzando un linguaggio scurrile e irriguardoso. Irrilevante il fatto che la donna non avesse specificato il nome della società, facilmente identificabile. Pur avendo cancellato il post, l’impiegata era stata licenziata e la sanzione era stata confermata in primo e in secondo grado.

Un buon dipendente, dunque, deve astenersi dal riportare espressioni gravemente lesive dell’immagine e della reputazione aziendale, eccedenti il diritto di critica, e dall’utilizzare un linguaggio offensivo e scurrile sui social media, onde evitare di compromettere la relazione di fiducia con il proprio datore di lavoro.

Tags: codice di condottaDeontologiaLicenziati per un postSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE
Ordini professionali

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE

23 Maggio 2022
PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Libertà d'informazione

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK
Ordini professionali

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2022
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni
Ordini professionali

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI
Cultura

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

24 Giugno 2022
Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network

Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network

24 Dicembre 2020
Piano Aria e Clima nel Comune di Milano: l’assessore Lipparini chiede un parere ai cittadini

Piano Aria e Clima nel Comune di Milano: l’assessore Lipparini chiede un parere ai cittadini

10 Febbraio 2021
Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

4 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »