mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Social, like e fake news

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Fake news
1 0
0
Social, like e fake news
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle ultime settimane Facebook sta modificando alcune impostazioni dei suoi servizi per venire incontro alle aspettative degli utenti. Il calo di accessi inizia a preoccupare i giganti del web, convinti che spetti anche a loro attivarsi per impedire la progressiva disaffezione dalle piattaforme social.

Sono due i fronti di impegno più rilevanti. Il primo riguarda la battaglia contro le fake news, il secondo le misure anti-stress. Per quanto riguarda le false informazioni, il social fondato da Mark Zuckerberg ha iniziato il mese scorso a inserire su Instagram (di sua proprietà) alcuni limiti ai contenuti “non accurati” che vengono condivisi e precise informazioni sul fatto che esistano divergenti opinioni in ordine a uno stesso argomento.

Infatti Instagram sta aggiungendo un’opzione per gli utenti che consente loro di segnalare post che ritengono falsi. Facebook ha iniziato a utilizzare il rilevamento di immagini su Instagram a maggio per trovare contenuti falsi sulla sua app di punta e ha anche esteso il suo programma di controllo delle informazioni eseguito da terze parti. I risultati classificati come falsi vengono rimossi.

La guerra alla disinformazione coinvolge, quindi, i colossi della Rete, chiamati a rendere più affidabili i propri canali dopo le prolungate e vibranti polemiche circa la presenza dilagante di informazioni spazzatura. Se n’è parlato soprattutto in occasione delle elezioni americane del 2016 e anche di consultazioni elettorali in alcuni Stati europei.

Instagram ha ricevuto pressioni anche per bloccare le bufale sul tema della salute, in particolare i post no-vax che facevano terrorismo psicologico sui vaccini per costringere le persone a non vaccinarsi.

Ma qualcosa si muove in ambiente social anche per quanto riguarda la misurazione dei like e il contenimento dei livelli di stress. Nel mese di luglio Instagram ha deciso di nascondere il numero di like <per aiutare le persone a porre l’attenzione su foto e video condivisi e non su quanti like ricevono>. A volte, infatti, la smania di collezionare o mettere like diventa quasi un’ossessione e porta le persone a trascurare i contenuti dei post. Anche Facebook starebbe per oscurare i “mi piace”, al fine di abbassare i livelli di depressione e ansia degli utenti, a seguito della competizione nel conteggio dei like.

 

 

Tags: DisinformazioneFake newsGiganti del webSocial networkStress da social network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022
RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

22 Aprile 2022
FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING
Fake news

FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

21 Aprile 2022
PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA
Fake news

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

13 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

17 Settembre 2021
PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

20 Aprile 2022
Innovazione e tecnologie sostenibili

Innovazione e tecnologie sostenibili

20 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »