mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

Secondo le stime di Assofin, la percentuale dei finanziamenti utilizzati per comprare veicoli ibridi o elettrici ha raggiunto quota 23% sul totale dei finanziamenti destinati all’acquisto di auto

by Redazione
5 Maggio 2022
in Sostenibilità
0 0
0
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

Woman investing and getting profit. Money, finance, watering plant. Flat vector illustration. Investment concept can be used for presentations, banner, website design, landing web page

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La transizione green è sempre più centrale nelle politiche degli Stati e questo si ripercuote anche sul tema del credito e sui finanziamenti.

Secondo una ricerca che Assofin ha condotto con l’Università Bocconi “per il 43% degli operatori bancari o finanziari il credito al consumo erogato a sostegno di acquisti di beni a basso impatto ambientale o in grado di garantire una migliore efficienza energetica è prioritario all’interno delle strategie aziendali”.

I risultati evidenziano che «la metà tra le banche e le società finanziarie operanti nel mondo del credito al consumo offre finanziamenti con almeno un’agevolazione per l’acquisto di veicoli green» e i vantaggi possono essere flessibilità maggiore o un tasso di interesse vantaggioso.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Findomestic, negli ultimi due anni di pandemia, la sensibilità green dei cittadini è aumentata del 35%.

Dalla rilevazione è emerso che il 90% delle persone si dichiara ecofriendly mentre la metà degli intervistati (49%) ricerca l’eco-sostenibilità soprattutto nei servizi di luce e gas, quando si trova ad acquistare gli elettrodomestici per la casa o a fare la spesa alimentare e il 34% attribuisce importanza alla componente green anche quando deve acquistare un’auto o una moto.

Ma solo il 12% del campione si dichiara disponibile a spendere di più per acquistare un prodotto o servizio green (era il 7% nel 2018).

L’Osservatorio Findomestic evidenzia come il 66% delle persone intervistate afferma che lo stato dovrebbe promuovere acquisti green e sostenibili, ma anche le imprese produttrici dovrebbero avere un ruolo (56% delle risposte) nel favorire questo tipo di acquisti, così come i rivenditori di beni di consumo (36%).

Sconti, formule di pagamento più convenienti e una maggiore sensibilizzazione sono gli strumenti che possono incentivare gli acquisti green ed è in questo contesto che il 76% del campione sarebbe invogliato a comprare sostenibile attraverso un piano di finanziamento dedicato con tassi più favorevoli.

“Il credito al consumo segue l’evoluzione del mercato – spiega Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic – e il consumatore si orienta sempre di più all’acquisto di beni green e il credito al consumo sostiene questa transizione”.

Tags: investimenti greensostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022
WINDTRE LANCIA LA NUOVA ECO-SIM, IN PLASTICA 100% RICICLATA
Sostenibilità

WINDTRE LANCIA LA NUOVA ECO-SIM, IN PLASTICA 100% RICICLATA

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE

NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE

8 Novembre 2021
In Italia si viola di più la privacy

In Italia si viola di più la privacy

3 Settembre 2020
BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

31 Gennaio 2022
PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

27 Gennaio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »