mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SPACE ECONOMY, L’ITALIA È SESTA NELLA CLASSIFICA MONDIALE

Dai dati dell’Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano emerge che l’Italia è il sesto Paese al mondo e il terzo in Europa per investimenti messi in campo in relazione al Pil nell’economia dello spazio

by Redazione
7 Febbraio 2022
in Tecnologie
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Space Economy assumerà un ruolo strategico sempre più rilevante per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e transizione dell’Agenda europea e italiana; in questa prospettiva, per l’Italia il 2021 ha rappresentato una tappa fondamentale in cui il settore ha saputo accreditarsi come uno dei fattori chiave per la competitività internazionale e lo sviluppo sociale del Paese.

I numeri presentati dalla ricerca dell’Osservatorio Space Economy stimano una somma dei budget governativi a livello globale tra gli 86,9 e i 100,7 miliardi di dollari. Per entità di spesa, nell’anno fiscale 2021, appena dopo gli Stati Uniti (al primo posto nel mondo con 43,01 miliardi di dollari), viene l’Europa con 11,48 miliardi di dollari, seguita da Cina, Russia, Giappone e India. Grazie a Copernicus, EGNOS e Galileo, l’UE possiede sistemi spaziali di livello mondiale, con più di 30 satelliti in orbita (l’intenzione è quella di raddoppiarli nei prossimi due decenni) e una previsione di spesa di 14,8 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, la somma più alta mai stanziata prima. 

Sono 88 i Paesi nel mondo che investono in programmi spaziali, di cui 14 hanno capacità di lancio; l’Italia è tra i 9 dotati di un’Agenzia spaziale (Asi) con un budget di oltre 1 miliardo di dollari all’anno.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevede il finanziamento diretto allo Spazio per 1,49 miliardi di euro. Anche se ingenti, le risorse stanziate copriranno solo una quota degli investimenti per alcune linee di intervento. La ricerca spaziale può contribuire alla transizione digitale ed ecologica, alla mobilità sostenibile, all’inclusione e alla salute. La protezione del pianeta e la transizione ecologica richiedono applicazioni avanzate di osservazione dallo spazio, mentre la mobilità intelligente e la guida autonoma potranno svilupparsi solo con sistemi satellitari di posizionamento e geo-localizzazione. 

La sfida futura sarà far corrispondere i risultati alle aspettative suscitate. 

Tags: Italiaspace economyUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Giornata contro il bullismo, l’assessore Locatelli: Regione Lombardia in prima linea con progetti di prevenzione e contrasto 

Giornata contro il bullismo, l’assessore Locatelli: Regione Lombardia in prima linea con progetti di prevenzione e contrasto 

9 Febbraio 2021
Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021
STEMintheCity: la quarta edizione sarà tutta online

STEMintheCity: la quarta edizione sarà tutta online

30 Aprile 2020
MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

CYBERSECURITY, RUBATI E PUBBLICATI 190 GB DI DATI DAI DISPOSITIVI SAMSUNG

25 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »