lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

A questo scopo l’Agenzia Spaziale Europea e il Public Safety Communication Europe firmano una lettera di intenti

by Redazione
3 Gennaio 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

Earth and Spacecraft. Elements of this image furnished by NASA.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e il Public Safety Communication Europe (Psce) hanno firmato una lettera di intenti per lavorare insieme nel sostegno allo sviluppo di applicazioni spaziali nel settore della sicurezza pubblica. Le due organizzazioni lavoreranno insieme per sviluppare applicazioni che sfruttano le comunicazioni satellitari rendendo così più efficaci l’azione e l’efficacia dei corpi dedicati alla sicurezza della collettività. Grazie a questo accordo la sicurezza pubblica del futuro sarà sempre più digitale ed arriverà dallo spazio.

A questo scopo, l’Esa lancerà all’inizio del 2022 una raccolta fondi per invitare le aziende a sviluppare e compiere dimostrazioni sui servizi digitali che sono rese possibili grazie alle tecnologie satellitari a beneficio degli operatori nella pubblica sicurezza. Tali servizi saranno utili a dimostrare come le tecnologie digitali potranno creare nuove opportunità per il settore della sicurezza pubblica. I destinatari dei progetti sono infatti i vigili del fuoco, i tutori della legge, i servizi di emergenza e la protezione civile. Al centro di tutto, c’è l’idea che la sicurezza sulla Terra e quella nello spazio siano collegate. Per tale motivo l’allocazione di sistemi satellitari avanzati e la loro circolazione in sicurezza nello spazio rappresentano fattori cruciali per una connettività sicura e resiliente sulla Terra.

I progetti saranno finanziati congiuntamente attraverso i programmi Artes 4S e Space Solutions dell’Esa. Il primo è l’acronimo di Advanced Research in Telecommunications Systems e rientra nella strategia 4S (Space Systems for Safety and Security), volta a sviluppare applicazioni da utilizzare in caso di disastro e per migliorare l’organizzazione, la capacità di risposta e resilienza, la previdenza per i rischi, la valutazione dei danni, la possibilità di tracciare e coordinare sia gli addetti sia i mezzi sui luoghi delle emergenze grazie ai servizi di navigazione. Alla base c’è una precisa visione da parte dell’Esa delle attività nello spazio affinché siano al servizio dei cittadini e spingano allo sviluppo di nuove tecnologie digitali, grazie a solidi legami tra istituzioni ed industria.

Rita Rinalco, capo del Partner-led and Thematic Initiatives Section di Esa Space Solutions , ha detto: “Sono contenta di lavorare con il Psce con l’obiettivo di sfruttare il potenziale dello spazio per incoraggiare soluzioni commerciali a favore della comunicazione satellitare nella sicurezza pubblica. Questo è un grande esempio di come l’Esa stia promuovendo l’uso delle tecnologie e delle applicazioni spaziali per indirizzarle verso le esigenze e di sicurezza manifestate dalle organizzazioni che operano in questo campo”.

Dichiarazioni simili arrivano da Monika Büscher, president del board di Psce Forum: “Siamo molto felici di cooperare con l’Esa per aiutare ad indirizzare le sfide affrontate dagli operatori della sicurezza pubblica attraverso il miglioramento del sistema di comunicazione satellitare. Ora non rimane che rimanere in attesa delle proposte”.

Tags: applicazioniavanguardiainnovazione digitalesicurezza pubblica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY
Tecnologie

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

4 Luglio 2022
FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021
Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

17 Maggio 2021
Incognita copyright

Incognita copyright

8 Ottobre 2019
Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »