martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha condannato l’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare del ricorrente, ammonito dal questore a norma dell’articolo 8 del Decreto Legge n. 11/2009, misura di prevenzione amministrativa finalizzata a contrastare il reato di stalking, del quale all’articolo 612-bis del codice penale

by Redazione
17 Luglio 2023
in Cronaca
0 0
0
STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel mese di maggio del 2009, al culmine di una crisi coniugale, la moglie lasciava la casa familiare dove aveva vissuto sino a quel momento con il marito. Pochi mesi dopo, la stessa presentava al questore di Savona una richiesta di ammonimento a norma dell’articolo 8 del D.L. n. 11/2009 nei confronti del marito, descrivendo una lunga serie di episodi di violenza fisica e verbale, nonché altri comportamenti di carattere persecutorio.

Ritenendo fondata la richiesta, il questore aveva proceduto all’ammonimento dell’uomo, il quale proponeva ricorso al TAR Liguria per ottenere l’annullamento del provvedimento amministrativo, considerato illegittimo per diversi motivi, tra i quali la mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, imposta dall’articolo 7 L. n. 241/1990. Accogliendo questo motivo di ricorso, i giudici amministrativi avevano annullato l’ammonimento.

La sentenza del TAR Liguria è stata poi impugnata dal Ministero dell’Interno e annullata dal Consiglio di Stato. Secondo i giudici, il procedimento amministrativo in questione, essendo finalizzato a prevenire comportamenti di stalking, dovrebbe dare una risposta celere e immediata, con la finalità di evitare una serie di episodi violenti, lasciandosi riportare nell’eccezione prevista dall’articolo 7, co. 1, l. n. 241/90.

A fronte della conferma dell’ammonimento in sede di giustizia amministrativa, l’uomo adiva la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, lamentando una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 CEDU).

La vicenda si è conclusa con la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che condanna l’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare del ricorrente, ammonito dal questore a norma dell’articolo 8 del Decreto legge n. 11/2009.

Nonostante le ragioni che hanno portato alla condanna dell’Italia derivino dalle specificità del procedimento, le motivazioni della sentenza contengono delle importanti riflessioni, dirette a dare un impatto significativo sull’interpretazione giurisprudenziale della disciplina vigente.

Da un lato, si afferma che l’autorità amministrativa deve assicurare all’interessato il diritto di essere ascoltato prima dell’adozione del provvedimento sfavorevole, potendosi derogare a tale diritto esclusivamente se dovessero sussistere specifiche ragioni di urgenza, delle quali si deve dare conto nel caso concreto. Dall’altro lato, la Corte sembra affermare la necessità di meccanismi che rendano temporanea, e non perpetua, l’ammonizione stessa. Queste prese di posizione, potrebbero dare adito al disappunto di una parte degli operatori del diritto, vista la delicatezza del fenomeno che fa da sfondo all’istituto in questione.

I principi affermati nella sentenza non sembrano relativi esclusivamente all’ammonimento del questore, ma anche alle altre misure amministrative capaci di interferire con il diritto alla vita privata e familiare. Le considerazioni dei Giudici di Strasburgo non poggiano esclusivamente su specifiche disposizioni della Convenzione di Istanbul, relativi agli strumenti di lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ma lo fanno direttamente dai corollari dell’articolo 8 CEDU.

In questo modo, la sentenza potrebbe rappresentare un punto di impiego per una lettura orientata anche di altre misure di prevenzione, come ad esempio l’avviso orale del quale all’articolo 3 Decreto Legislativo n. 159/2011, che, come messo in luce dalla dottrina, ha una fisionomia molto simile a quella dell’ammonimento del questore.

Tags: CEDUCorte europea dei diritti dell’uomoItaliaStalking

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI
Imprese

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO
Imprese

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

29 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
Cronaca

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE
Imprese

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE

8 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Non si dimentichino le altre patologie

Non si dimentichino le altre patologie

9 Giugno 2020
MILANO ART WEEK, DAL 13 AL 19 SETTEMBRE UN CALENDARIO DI EVENTI DEDICATI ALL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANO ART WEEK, DAL 13 AL 19 SETTEMBRE UN CALENDARIO DI EVENTI DEDICATI ALL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

3 Agosto 2021
IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

18 Settembre 2023
I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

19 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}