venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

STOP ALLA DIGITAL TAX IN 5 PAESI EUROPEI

Italia, Austria, Francia, Spagna e Gran Bretagna si impegnano a ritirare le rispettive imposte unilaterali sui servizi digitali, mentre Washington abolirà i dazi del 25% su alcune categorie di prodotti

by Redazione
10 Novembre 2021
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
STOP ALLA DIGITAL TAX IN 5 PAESI EUROPEI

Image of businessperson pointing at document in touchpad at meeting

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli Stati Uniti e cinque Paesi europei, tra cui l’Italia si impegneranno, secondo un accordo, ad abolire le tasse sui servizi digitali, mentre Washington ritirerà i dazi punitivi del 25% su alcune categorie di prodotti. A dare notizia dell’accordo sulla “transizione dalle tasse esistenti sui servizi digitali alla nuova soluzione multilaterale”, sono l’Ustr, l’Ufficio del rappresentante per il commercio americano, e i ministeri delle Finanze di Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Austria.

Entro il 2023 i Paesi europei bloccheranno le digital tax imposte ai colossi tecnologici non appena entrerà in vigore il nuovo regime su cui è stato raggiunto l’accordo in sede Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, impegnandosi a rifondere la parte di prelievo fiscale superiore a quanto le aziende hi-tech avrebbero pagato se l’intesa sulla global minimum tax fosse entrata in vigore prima.

Secondo l’accordo, almeno una parte dei profitti deve essere tassata nel Paese in cui la multinazionale effettivamente opera, in modo che le Big Tech Usa possano guadagnare un credito d’imposta. Inoltre la corporate tax non potrà essere inferiore al 15% degli utili.

In una nota del ministero dell’Economia e delle Finanze si legge: “Questo compromesso rappresenta una soluzione pragmatica che aiuta a garantire che i Paesi citati possano concentrare i loro sforzi collettivi sulla riuscita attuazione dello storico accordo del Quadro Inclusivo OCSE/G20 su un nuovo regime fiscale multilaterale e consente la cessazione delle misure commerciali adottate in risposta alle imposte sui servizi digitali. Nel complesso, questo accordo politico bilancia attentamente le prospettive di diversi paesi ed è un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno a lavorare insieme per raggiungere un consenso e per realizzare riforme multilaterali di vasta portata che aiutino a sostenere le nostre economie nazionali e le finanze pubbliche”.

Tags: digital taxEuropaOcseservizi digitali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022
INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME
Tecnologie

INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME

18 Maggio 2022
ARRIVANO LE “REACTIONS” DI WHATSAPP
Tecnologie

ARRIVANO LE “REACTIONS” DI WHATSAPP

18 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA
Tecnologie

NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il Ministro Franceschini: “Potenziare i servizi digitali nel turismo”

Il Ministro Franceschini: “Potenziare i servizi digitali nel turismo”

27 Luglio 2020
In Lombardia spettacoli teatrali in streaming

In Lombardia spettacoli teatrali in streaming

10 Novembre 2020
ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

22 Marzo 2022
Approvato il Regolamento per la qualità dell’aria

Approvato il Regolamento per la qualità dell’aria

4 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »