giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

L’istituto Demoskopika calcola 12,4 milioni di turisti in meno e comunica dati allarmanti

by Redazione
26 Febbraio 2021
in Imprese, Informazioni sul Covid
0 0
0
Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La decisione di posticipare, nuovamente, l’apertura degli impianti sciistici peserà drammaticamente sul turismo bianco italiano: ben 12,4 milioni di turisti in meno che genereranno mancati incassi per il comparto pari a oltre 9,7 miliardi di euro.

È quanto emerge da una nota scientifica dell’istituto Demoskopika sulla base di un modello previsionale che, partendo dall’andamento dell’imposta di soggiorno rilevata dal Siope, il sistema di rilevazione degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’Istat, stima le possibili ripercussioni nel settore delle vacanze sulla neve, relative al periodo Dicembre 2020-Marzo 2021.

L’ordinanza che ha stabilito la chiusura degli impianti sciistici fino al prossimo 5 marzo rischia, per Demoskopika, «di mettere definitivamente in ginocchio il turismo invernale del Belpaese rappresentato da 6.170 chilometri di piste con circa 1.800 impianti di risalita al servizio dei comprensori sciistici che producono lavoro per ben 14 mila persone oltre all’indotto».

Sono cinque, secondo l’analisi, le destinazioni turistiche invernali che risultano maggiormente penalizzate dalla mancata riapertura delle piste da sci e degli impianti sciistici: Trentino-Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto la cui perdita di spesa turistica rappresenta oltre l’86 per cento dei mancati introiti complessivi italiani, pari a 8,4 miliardi di euro.

«Senza un adeguato ed immediato ricorso ai ristori per compensare la perdita degli incassi provocati dall’ordinanza di chiusura delle piste da sci e degli impianti sciistici, – dichiara il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – non vi è dubbio che assisteremo alla stagione di de profundis della montagna italiana. Al neo-ministro del Turismo, Massimo Garavaglia che ha giustamente bollato come atto di mancato rispetto per i lavoratori l’improvvisa decisione di non riaprire le stazioni sciistiche, – precisa Raffaele Rio – non sfuggirà, in alcun modo, che ci sono a rischio immediato almeno 9 mila lavoratori stagionali occupati nel turismo bianco oltre ad almeno altri 5 mila assunti a tempo indeterminato». A questo punto, prosegue, «per fronteggiare una spiazzante decisione last minute assunta dal Governo, sarà vincolante pianificare proficue misure e necessari sostegni per operatori e lavoratori che già da due anni non riescono a lavorare con continuità, tra cui il prolungamento della cassa integrazione, la proroga del blocco dei licenziamenti, un immediato piano ristori da 3,5 miliardi per gli operatori turistici e l’immediata revisione dei contenuti e delle risorse per l’asse ’turismo e culturà del Next Generation Italia. In questa direzione si capirà finalmente – conclude il presidente di Demoskopika – se il turismo rappresenta consapevolmente un settore strategico per la nostra economia».

Tags: Crisi turismodati allarmantiDemoskopikaDisoccupazioneimpianti sciisticiPerdita economica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

16 Dicembre 2021
Gli istituti bancari crescono in Rete

Gli istituti bancari crescono in Rete

8 Luglio 2020
Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

10 Giugno 2020
Federalberghi La Spezia e la ripartenza del settore turistico

Federalberghi La Spezia e la ripartenza del settore turistico

6 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »