lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SULLA CRESCITA DIGITALE INCOMBE LA PENURIA DI CONNESSIONI

Superare il digital divide in Italia richiede un approccio multisfaccettato, combinando investimenti nelle infrastrutture con iniziative di formazione e collaborazioni locali

by Redazione
1 Ottobre 2024
in Tecnologie
0 0
0
SULLA CRESCITA DIGITALE INCOMBE LA PENURIA DI CONNESSIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il “Gigabit Infrastructure Act” (GIA), una normativa che mira a promuovere lo sviluppo di reti di banda larga ad alta capacità in tutta Europa. Tuttavia, l’Italia continua a fronteggiare una serie di problematiche legate all’accesso e alla diffusione della connettività, con la diffusione delle connessioni in fibra che rappresenta ancora una frazione esigua rispetto al totale.

Stato Attuale della Banda Larga in Italia

Secondo l’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’AGCOM, a fine 2023, il numero totale di linee fisse in Italia si attesta a circa 20,11 milioni, con una leggera flessione rispetto al trimestre precedente. La distribuzione delle tecnologie di connessione mostra una predominanza della fibra su rete mista rame (FTTC), che rappresenta il 48,7% del totale, seguita dalle connessioni FTTH (Fiber to the Home), che coprono solo il 22,9%. Le linee in rame, nonostante siano obsolete, continuano a mantenere una quota significativa del 17,8%.

Negli ultimi dodici mesi, si è registrato un lieve “travaso” di utenti dalle connessioni FTTC a quelle FTTH, con un aumento del 26,9% delle connessioni in fibra pura. Tuttavia, la lenta evoluzione della rete in fibra in Italia pone interrogativi sull’efficacia degli investimenti e delle politiche adottate fino ad oggi.

La nuova normativa europea: obiettivi e sfide

Il GIA rappresenta un passo avanti significativo nel tentativo di uniformare e velocizzare la diffusione delle infrastrutture digitali in tutta Europa. La legge si propone di ridurre i costi di implementazione delle reti e di facilitare le procedure burocratiche necessarie per la loro realizzazione. L’obiettivo finale è garantire che ogni cittadino dell’Unione Europea abbia accesso a connessioni ad alta velocità entro il 2030.

In Italia, tuttavia, la situazione è complessa. I ritardi nella realizzazione del piano di banda ultralarga, previsto per il 2022, si sono protratti fino a settembre 2024, come confermato dalla Corte dei Conti. Questo piano, che coinvolge la cablatura di oltre 7.400 comuni e 8,4 milioni di unità immobiliari, ha già accumulato ritardi in tutte le fasi, dalla progettazione alla costruzione, al collaudo finale.

Cause del Digital Divide

Il digital divide in Italia è causato da una combinazione di fattori. La mancanza di infrastrutture adeguate è un ostacolo cruciale, specialmente nelle regioni meridionali, dove la connettività ad alta velocità è particolarmente carente. Inoltre, il gap di alfabetizzazione digitale è significativo, con molte persone, in particolare tra le fasce più anziane della popolazione, che non possiedono le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali.

Il governo italiano sta lavorando su vari fronti per ridurre il digital divide. Sono previsti investimenti significativi per l’espansione della banda larga, con un focus particolare sulle regioni meridionali. Inoltre, si stanno implementando programmi educativi per migliorare le competenze digitali della popolazione.

Questi sforzi richiedono un forte impegno anche da parte del settore privato e delle organizzazioni non profit, che possono contribuire con tecnologie accessibili e programmi di formazione.

Prospettive Future

Un futuro in cui il digital divide è superato non solo favorirebbe una società più equa, ma contribuirebbe anche allo sviluppo economico dell’intero paese.

L’Italia ha l’opportunità di trasformare questa sfida in un’opportunità, puntando su un impegno coordinato tra pubblico e privato, per garantire che l’accesso alla digitalizzazione diventi una realtà per tutti i cittadini. Un investimento nel futuro digitale dell’Italia è fondamentale per costruire una società inclusiva, dove le tecnologie digitali non siano più un lusso, ma un diritto fondamentale per tutti.

A.L

Tags: Digital dividepenuria di connessioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
NUOVE REGOLE UE PER I FORNITORI TECNOLOGICI

NUOVE REGOLE UE PER I FORNITORI TECNOLOGICI

4 Novembre 2024
REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO EUROPEO

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO EUROPEO

5 Aprile 2024
REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

5 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra