CINA, LE REGOLE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ente nazionale cinese per la standardizzazione della sicurezza delle informazioni ha diffuso un documento intitolato “Basic security requirements for generative ...
L’ente nazionale cinese per la standardizzazione della sicurezza delle informazioni ha diffuso un documento intitolato “Basic security requirements for generative ...
Da un po’ di tempo a questa parte si sente sempre più spesso parlare di una nuova applicazione del mondo ...
Il 29 agosto, il dipartimento di Meta dedito alla difesa dalle minacce online ha pubblicato il Q2 Adversarial Threat report, ...
In particolare, la città di Changshu sta sperimentando l'utilizzo di questa nuova valuta per pagare i dipendenti pubblici. Questo è ...
l GDPR cinese è la “China Personal Information Protection Law”, anche conosciuta come “China PIPL” ed è in vigore dal ...
Gli Stati Uniti hanno vietato TikTok, mentre altri paesi, tra cui l'Italia, hanno limitato il suo utilizzo da parte dei ...
TikTok a rischio negli Stati Uniti. E non solo sui dispositivi di proprietà del governo federale, ma su tutto il ...
Sin dalla disponibilità del software lanciato dalla società americana OpenAi, molti sviluppatori di Pechino si sono messi all’opera in Cina ...
Baidu, una grande società cinese di ricerca e intelligenza artificiale, ha annunciato l’implementazione della sua chatbot di intelligenza artificiale. Si ...
Il pig butchering è il nome della nuova truffa online proveniente dalla Cina che minaccia gli utenti in questo inizio ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency