Secondo le ultime stime, ogni anno finiscono negli oceani circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui almeno il 70% si deposita sul fondale e lì rischia di rimanere.
Rimuovere questi rifiuti è la missione della startup italiana Ogyre, nata nell’aprile del 2021 per ripulire il mare dai rifiuti grazie a pescatori e aziende partner.
Ogyre è una piattaforma digitale di “Fishing For Litter” che connette chi ha a cuore la salute degli oceani, applicando un approccio community-driven. La plastica rappresenta il principale rifiuto che viene raccolto attraverso il “Fishing For Litter”, una pratica che coinvolge i pescatori permettendo di pulire i mari dalla spazzatura che finisce accidentalmente nelle loro reti.
Aziende e singoli individui possono partecipare al progetto di Ogyre acquistando, tramite la sua piattaforma digitale, un certo numero di chili di rifiuti marini. Tramite una dashboard, che visualizza quanto recuperato, i soggetti possono poi seguire il processo di raccolta in tempo reale.
L’ultima novità è lo sbarco della piattaforma su blockchain, attraverso un sistema di notarizzazione che traccia la quantità di plastica raccolta dai pescatori e misura l’impatto positivo di ciascuna azione.
L’upgrade arriva a seguito dell’intervento di Knobs, una società italiana specializzata in consulenza e realizzazione di progetti in ambito blockchain.
Knobs vuole salvare i dati relativi ai rifiuti pescati in un registro decentralizzato, così che sia impossibile falsificare o alterare le informazioni. Un simile approccio aumenta la trasparenza della filiera del “Fishing For Litter” verso gli utenti finali.
Andrea Faldella, uno dei due founder di Ogyre, ha dichiarato che “c’è una collaborazione fra i pescatori stessi e un partner locale per documentare e inserire i dati di raccolta nel nostro sistema […] La nuova piattaforma non solo registrerà tutti questi dati ma anche l’attività di inserimento, creando un aggregato di tutte le attività del giorno e salvandone l’hash (l’hashing è un metodo crittografico che trasforma record di dati e caratteri di qualsiasi lunghezza in valori hash compatti fissi) dentro la blockchain”.
M.M.