lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TELEMARKETING, DI COSA SI TRATTA E COME SI È EVOLUTO NEL TEMPO

L’evoluzione: dagli anni Ottanta ad oggi

by Redazione
22 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
TELEMARKETING, DI COSA SI TRATTA E COME SI È EVOLUTO NEL TEMPO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il telemarketing è l’insieme delle attività di marketing effettuate tramite lo strumento telefonico e consiste nel contatto telefonico diretto, svolto mediante operatori commerciali, fra una o più aziende consociate e la clientela attuale o potenziale di esse per pubblicizzare e vendere le attività, i servizi e i prodotti dell’azienda stessa. Possono attingervi anche altri canali come messaggi, posta elettronica, fax, MMS.

Il telemarketing si avvale di due tipologie di contatto:

  • Outbound: quando è l’operatore che decide di mettersi in contatto con il cliente potenziale al fine di proporgli un’offerta;
  • Inbound: quando è il consumatore che fa ricerca e chiama direttamente il call center solitamente mediante la composizione di un numero verde

Nel nostro paese il telemarketing ha una storia relativamente breve.

Le prime esperienze professionalmente organizzate risalgono alla seconda metà degli anni ’80.

Nella sua prima fase che va dal 1985 fino al 1995, le società di call center iniziano ad organizzarsi in maniera embrionale.

Utilizzano tecnologie di assistenza alla chiamata (CATI e applicativi di contact management), ma le piattaforme telefoniche ancora analogiche rendono molto difficile l’attività.

In questa prima fase, nei call center si svolgono principalmente attività di telemarketing e si sviluppano le prime attività di customer service, ovvero il servizio di assistenza ai clienti che un’organizzazione offre prima o dopo l’acquisto di un servizio.

In questa prima fase, nel 1991 avverrà il lancio di “Telepiù”, la prima azienda italiana a lanciare un’offerta di pay TV che al contempo inaugura anche uno dei primi servizi clienti telefonici.

Con l’avvento delle tecnologie digitali nella telefonia e con la liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni si entra in una fase totalmente nuova che sconvolge completamente il mondo dei call center. Siamo negli anni dal 1996 al 2007, anni d’oro per lo sviluppo del mercato caratterizzati dal monopolio del mercato telefonico da parte di Telecom.

Le altre società per rompere questo monopolio iniziano ad impegnarsi in grandi campagne di vendita telefonica e si dotano così, di servizi clienti in grado di assistere gli utenti 24 ore su 24. Una novità che obbliga Telecom a cambiare drasticamente rotta, portandola così a migliorare la sua relazione con i clienti.

Nel 2003 inizia la diffusione dell’ADSL e ancora una volta il canale di vendita principale sarà il teleselling. La stessa Telecom dichiarò nei convegni dell’epoca che oltre il 70% delle vendite di Alice, la sua offerta ADSL, venivano realizzate al telefono.

Dal punto di vista organizzativo, crescono le dimensioni dei call center che da 50/150 postazioni, si arriva ad avere centri da 500/1000 o addirittura 2000 postazioni.

La localizzazione, che prima che si trovava nel Nord, si sposta ora al Sud dell’Italia. Gli addetti sono prevalentemente donne e giovani con alta scolarità.

Nel 2003 entra anche in vigore il nuovo Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (D.Lgs 196/2003), che avrà una notevole influenza sulle attività outbound.

Per quanto riguarda le liste dei numeri telefonici utilizzati dalle aziende di telemarketing, la normativa sulla privacy ha più volte regolamentato in senso restrittivo questo aspetto.

In base alla normativa in vigore dal 2008, le aziende che operano mediante tale sistema commerciale non possono più servirsi liberamente dell’elenco telefonico. Possono essere contattati, infatti, solo i soggetti che hanno fornito esplicitamente l’assenso all’opportunità di essere raggiunti da chiamate telefoniche di tipo commerciale; questo assenso può riguardare la singola azienda in questione, oppure in generale tutte le attività di tipo commerciale.

Ciò ha posto fine all’utilizzo indiscriminato dell’elenco telefonico finora spesso effettuato dalle aziende operanti mediante telemarketing; essa, tuttavia, ha causato notevoli problematiche nell’approvvigionamento di liste di contatti da parte delle aziende stesse, le quali hanno dovuto intraprendere specifiche campagne di marketing volte alla raccolta di dati personali di potenziali clienti.

Il 7 settembre 2010 con il decreto n.178 del presidente della Repubblica, è stata affidata la realizzazione e la gestione del Registro pubblico delle opposizioni alla Fondazione Ugo Bordoni. Si tratta di un servizio pubblico italiano, di proprietà del Ministero dello sviluppo economico, che consiste in una base di dati in cui ogni cittadino può chiedere di registrare il proprio numero telefonico, per dichiarare di non voler ricevere più telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato.  Si tratta di un servizio totalmente gratuito, la quale iscrizione può venire revocata in un qualsiasi momento ed è rivolto a tutti gli abbonati il cui numero telefonico è presente negli elenchi telefonici pubblici.

Nel gennaio 2018 è stata poi approvata la legge 11 gennaio 2018 n.5, che amplia e potenzia le funzioni del registro, come:

  • la possibilità di registrare anche numeri telefonici mobili e fissi,
  • il divieto di cedere a terzi i dati personali,
  • il divieto di utilizzare compositori automatici,
  • il potenziamento delle sanzioni nei confronti dei call center e del telemarketing selvaggio,
  • l’obbligo di verifica periodica da parte degli operatori degli iscritti al registro
  • l’obbligo di effettuare chiamate con numeri identificabili e richiamabili.

Le modalità di iscrizione al registro sono diverse. L’iscrizione può infatti avvenire via internet, per telefono, fax, e-mail o con lettera raccomandata.

Ma questa legge, a circa 4 anni dalla sua approvazione, non è applicata, perché lo schema di decreto attuativo (dell’art.1 comma 15) è fermo dal 30 luglio 2021 al dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della presidenza del Consiglio dei ministri, dopo aver raccolto lo scorso luglio il parere del Consiglio di Stato e il 20 gennaio quello “con osservazioni” delle Commissioni parlamentari competenti.

Le cause di questa situazione di stallo sono le posizioni contrapposte di AgCom e Garante Privacy sulle modifiche al testo del regolamento del nuovo registro pubblico delle opposizioni.

 

Tags: evoluzioneinboundoutboundstoriatelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE
Privacy

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

30 Maggio 2025
AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO
Privacy

AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO

29 Maggio 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT
Ai

JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT

19 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 90 MILA EURO PER L’ATTIVAZIONE NON AUTORIZZATA DI SIM

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 90 MILA EURO PER L’ATTIVAZIONE NON AUTORIZZATA DI SIM

16 Ottobre 2023
CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

22 Febbraio 2024
Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

17 Giugno 2021
AI POTRA’ SCRIVERE DOCUMENTI E MAIL

AI POTRA’ SCRIVERE DOCUMENTI E MAIL

6 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra