lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

TELEFONIA, ANTITRUST SANZIONA VODAFONE, WIND, TELECOM E FASTWEB

L’authority ha rilevato comportamenti illegittimi nella gestione delle cessazioni delle utenze

by Redazione
7 Aprile 2023
in Authority
0 0
0
TELEFONIA, ANTITRUST SANZIONA VODAFONE, WIND, TELECOM E FASTWEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo della telefonia nell’occhio del ciclone, nello specifico Vodafone, Wind Tre, Telecom e Fastweb. Secondo quanto rilevato dall’Antitrust, infatti, esistono “criticità nella gestione delle procedure interne delle cessazioni delle utenze“. Più precisamente, esse riguardano l’invio di fatture da parte di un precedente operatore anche dopo il passaggio a quello nuovo, con la conseguenza di un doppio esborso da parte dell’utente. Per queste ragioni, l’authority ha sanzionato Vodafone (400mila euro), Wind Tre (300mila euro), Telecom (200mila euro) e Fastweb (100mila euro) per comportamenti illegittimi.

Secondo l’Antitrust, questi comportamenti (fatturazioni post-recesso o, in caso di migrazione, di doppia fatturazione a carico dell’utente) durano da circa tre anni e “l’illegittima prosecuzione della fatturazione, dopo la richiesta di cessazione del servizio, è riconducibile ad anomalie e a disallineamenti tecnici tra i sistemi di gestione informatici del processo interno di ciascuna società, rispetto ai quali le stesse, anche se in misura diversa, non hanno adottato efficaci meccanismi di controllo e di intervento tempestivo“. Le quattro compagnie telefoniche sono state diffidate dal continuare ad attuare la pratica scorretta ed entro 90 giorni dovranno comunicare all’Autorità le iniziative adottate a tal fine.

Quello contro la telefonia è solo l’ultimo, in ordine cronologico, dei provvedimenti adottati dall’Antitrsut. Meno di quattro mesi fa, infatti, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato si era scagliata contro le maggiori società fornitrici di energia, avviando sette procedimenti istruttori, e adottando altrettanti provvedimenti cautelari, dopo aver rivelato irregolarità nelle proposte di modifica del prezzo delle forniture e le successive proposte di rinnovo delle condizioni contrattuali.

 

di Matteo Cotellessa, Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Tags: AntitrustFastwebTelecomVodafoneWind
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Quando la privacy prevale su tutto

Quando la privacy prevale su tutto

1 Luglio 2020
LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

25 Febbraio 2022
L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITÀ E RISCHI

L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITÀ E RISCHI

8 Febbraio 2024
“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

31 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra