mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

La norma, conosciuta come HB20, rischia di esporre le piattaforme web a notevoli rischi legali. Due organizzazioni statunitensi, che rappresentano grandi piattaforme tecnologiche come Facebook e Twitter, hanno presentato una richiesta alla Corte Suprema per opporsi alla legge

by Redazione
26 Maggio 2022
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

Social media network. Connected users taking pictures, posting, chatting flat vector illustration. Internet, connection, communication concept for banner, website design or landing web page

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo gli appellanti, NetChoice e Computer Communications, la legge potrebbe avere pesanti effetti negativi sulla libertà di espressione. Per questo motivo, l’appello delle associazioni richiede una sospensione di emergenza dell’entrata in vigore della legge nello Stato.

Questa legge texana proibisce alle piatteforme social media che hanno più di 50 milioni di utenti di moderare i contenuti sulla base di un “punto di vista”, sia esso dell’utente o di una persona terza. La definizione del termine è poco chiara e può creare confusione sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti generati dagli utenti. Questa clausola potrebbe rendere impossibile, ad esempio, applicare le regole sull’hate speech.

La HB20 proibisce di “bloccare, vietare, rimuovere, de-platfromizzare, demonetizzare, de-boostare, limitare, negare la parità di accesso o visibilità o discriminare in altro modo l’espressione”.

L’argomento utilizzato dalle associazioni riguarda l’interferenza del governo con le decisioni di aziende private. Se lasciata in piedi, questa legge stravolgerà il Primo Emendamento della Costituzione che sancisce la libertà di parola.  Infatti, con questa legge, per violare la libertà di parola il governo dovrà solo sostenere di volerla proteggere.

La richiesta di NetChoice e di Computer Communication non preme per una decisione finale sulla legge, ma solo per la sua sospensione mentre le procedure continuano nella corte di appello del quinto circuito. Se la richiesta delle piattaforme sarà accettata, la legge verrà sospesa.

L’applicabilità della legge pone enormi problemi di responsabilità per le piattaforme di social media attive in Texas: potrebbe infatti portare a un gran numero di contenziosi riguardanti la rimozione dei contenuti.

In questo momento, il futuro delle piattaforme appare piuttosto incerto. I social network si sono sempre appellati alla Sezione 230 del Communication Decency Act, che protegge le piattaforme dalle possibili responsabilità derivanti da contenuti generati dagli utenti. Ma se la HB20 ricevesse un via libera definitivo potrebbe modificare radicalmente (almeno in alcuni stati americani) il modo in cui il rapporto tra utenti, piattaforme e libertà di espressione è stato concepito fin dagli albori dell’era dei social network.

Tags: legge HB20moderare gli utentiTexas

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT
Pluralismo e concorrenza

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT

8 Giugno 2022
I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI
Pluralismo e concorrenza

I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

16 Maggio 2022
UE, NUOVE REGOLE PER LA CONCORRENZA DIGITALE
Libertà d'informazione

UE, NUOVE REGOLE PER LA CONCORRENZA DIGITALE

4 Aprile 2022
PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE
Pluralismo e concorrenza

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022
AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA
Libertà d'informazione

AVVIATA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE EUROPEA PER LA LIBERTÀ DEI MEDIA

27 Gennaio 2022
“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”
Imprese

“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

27 Ottobre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REPORT AIDP, BOOM DI DIMISSIONI VOLONTARIE

REPORT AIDP, BOOM DI DIMISSIONI VOLONTARIE

10 Febbraio 2022
INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

26 Novembre 2021
La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

5 Maggio 2021
La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

12 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »