Nelle prossime settimane verranno potenziati gli strumenti messi a disposizione attraverso il Collegamento Famigliare, quello che associa l’account TikTok di un adulto a quello del minore di cui è responsabile. Questa sezione dell’app permette all’adulto di intervenire su alcune funzionalità di controllo, come la gestione del tempo (per impostare un tempo massimo che il minore può trascorrere ogni giorno su TikTok) e dei messaggi diretti (per limitare chi può inviare messaggi all’account del minore) e la cosiddetta Modalità limitata, che esclude la visione di alcuni contenuti ritenuti non adatti.
Il cambiamento più importante però sarà quello di introdurre un limite massimo di 60 minuti al giorno sulla piattaforma per i minori di 18 anni. Una volta raggiunto il limite, sarà comunque possibile continuare ad usare l’app ma con l’intervento dell’utente. L’adolescente sarà infatti tenuto ad inserire un codice per prolungare la sua permanenza sulla piattaforma.
Il codice arriverà sullo smartphone del minorenne, poi l’adulto potrà eventualmente monitorare l’attivazione di questo tempo supplementare. In caso di uso prolungato, dopo la prima proroga arriveranno altre raccomandazioni a prendersi una pausa o comunque a impostare un limite di tempo.
Gli adulti potranno infine aver accesso ai dati dei propri figli e controllare quanto tempo è stato passato sull’app.
L’ultima novità interessante riguarda le notifiche: le future impostazioni consentiranno ai genitori di programmare gli orari nei quali silenziarle. Già oggi gli utenti tra i 13 e i 15 anni non ricevono notifiche dopo le 21, e quelli tra i 16 e i 17 anni non le ricevono a partire dalle 22.
(G.S)
Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.