domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E LE COMPETENZE DEL FUTURO

Da domani fino al 15 giugno si terranno incontri a Bologna e poi nei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, per ragionare su PNRR, ricerca, attrazione dei talenti, transizione energetica e digitale

by Redazione
7 Giugno 2022
in Cronaca
0 0
0
TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E LE COMPETENZE DEL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La manifestazione, promossa da Regione Emilia-Romagna e BolognaFiere e organizzata da Art-ER, da anni rappresenta un punto di riferimento per il sistema regionale e nazionale dell’innovazione; è un momento di confronto tra istituzioni, imprese, università e realtà innovative.

L’edizione 2022, che sarà inaugurata col presidente della Regione e la ministra dell’Università e della Ricerca, torna a svolgersi in presenza e propone un nuovo format: sarà un evento diffuso, che rende protagonisti tutti gli attori del sistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna. Gli incontri del Salone dell’innovazione si terranno l’8 e il 9 giugno al Volvo congress center di Bologna (exhibition hall, piazza della Costituzione 4) e in tutti i Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, mentre dal 10 al 15 giugno l’evento si articolerà in numerosi incontri sul territorio, organizzati dai partner nella Settimana dell’innovazione.

In apertura si terrà un confronto pubblico tra le Università e i centri di ricerca vincitori del bando del Ministero dell’Università, che finanzia in Italia la costruzione di 5 Centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera; nei giorni successivi, invece, sono previsti gli interventi del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico e degli assessori regionali allo Sviluppo economico e lavoro e alla Scuola e università.

Nel corso della settimana si svolgeranno oltre 80 eventi in 14 luoghi diversi della regione, con la presenza di 65 partner e 200 delegati da 305 Paesi per i B2B digitali organizzati da Enterprise Europe Network. Ci saranno anche due rassegne collaterali, gli International Cluster-to-Cluster Meeting (aperti a soggetti provenienti da tutta Europa) e la tappa bolognese del CrowdFunding Festival (quest’anno dedicata agli enti locali), nonché due manifestazioni partner (Mecspe, Web Marketing Festival). Inoltre, il Salone sarà side event del primo festival europeo del New European Bauhaus (Neb), l’iniziativa europea che riunisce creativi, cittadini, giovani ed esperti con lo scopo di progettare nuovi modi di vivere per il futuro.

Il Salone, in linea con politiche sempre più attente alla sostenibilità, sarà plastic free: raccolta differenziata, divieto delle plastiche monouso nei punti di ristoro, allestimenti disassemblabili e arredi certificati Pefc e Fsc.

 

Per i dettagli della manifestazione e partecipare agli eventi https://www.rdueb.it/

 

Il programma completo https://programme.rdueb.it

 

Per informazioni scrivere a info@rdueb.it

Tags: eventoInnovazioneRegione Emilia-Romagnasostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Cronaca

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID
Cittadini

IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

21 Giugno 2022
ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”
Cronaca

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

14 Giugno 2022
LA LUISS UNIVERSITY DI ROMA OSPITA L’EVENTO COMMON HOME
Cronaca

LA LUISS UNIVERSITY DI ROMA OSPITA L’EVENTO COMMON HOME

14 Giugno 2022
LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI
Cronaca

LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO E L’INFLAZIONE METTE A RISCHIO I CONSUMI

8 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

15 Dicembre 2021
REPORT NEWSGUARD 2021: TROPPA DISINFORMAZIONE SUI VACCINI ANTI-COVID

REPORT NEWSGUARD 2021: TROPPA DISINFORMAZIONE SUI VACCINI ANTI-COVID

31 Gennaio 2022
L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

27 Aprile 2022
Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

10 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »