domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

Regione Toscana, 49 milioni di ristori a sostegno della ripartenza

Risorse destinate alle attività commerciali e turistico-ricettive delle stazioni invernali e ai comprensori sciistici a seguito delle chiusure dovute alla pandemia

by Redazione
8 Giugno 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
Regione Toscana, 49 milioni di ristori a sostegno della ripartenza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Risorse complessive pari a 49milioni di euro, alle quali si aggiungeranno a breve 2 milioni e mezzo di sostegno alle attività commerciali e turistico-ricettive delle stazioni invernali e ai comprensori sciistici. Questo il punto sugli esiti dei bandi gestiti da Sviluppo Toscana per assegnare i contributi a fondo perduto alle attività produttive della regione, danneggiate dalla crisi economica seguita alla pandemia.

Per la filiera del turismo la Regione ha emesso i primi bandi ad ottobre con 6 milioni 265 mila euro destinati a taxi, ncc, guide e accompagnatori turistici e agenzie di viaggio, dei quali sono stati assegnati 5 milioni 844 mila euro a 2mila e 596 imprese beneficiarie. Riguardo agli empori polifunzionali, il bando era stato quotato 5 milioni, ma ad oggi sono stati assegnati solo 480mila euro a 48 imprese beneficiarie. A ristoranti, bar e discoteche sono stati destinati, invece, 19 milioni e 540mila euro, prevedendo la liquidazione di 2mila 500 euro a impresa. I beneficiari sono stati 3mila 630 e vi è stato un importo residuale di 11 milioni. A questi due bandi si aggiungono quello per gli ambulanti, con 361 imprese beneficiarie e 541mila euro erogati (su un milione di risorse destinate), e quello per gli itineranti (spettacolo viaggiante), con un contributo di 122mila 500 euro (su un milione destinato) per 49 imprese beneficiarie su 122 domande. Occorre sommare fondi residuali per 3milioni e 800 euro che sono stati riassegnati al settore dell’artigianato artistico con vendita diretta, dei quali ne sono stati assegnati un milione e 688 mila euro a 793 soggetti. Infine, 2 milioni vanno agli enti fieristici, con un milione e 582 mila euro assegnati ai sei enti che hanno fatto domanda.

E’ in corso di completamento un secondo bando per la filiera della ristorazione, al quale si sono aggiunti come beneficiari i grossisti, per un importo erogabile di 4 milioni e 3mila, 440 domande presentate. Si è concluso anche il bando wedding, eventi e palestre e imprese legate allo sport che assommava 2 milioni e 730mila euro. Si aggiungerà poi il bando della filiera del turismo, seconda edizione, con 6 milioni dei quali 3 destinati a taxi, ncc e taxi merci e gli altri 3milioni ad agenzie di viaggi, guide e accompagnatori turistici. Ci saranno tuttavia alcune differenze rispetto al primo bando, ossia un contributo flat di 2500 euro per tutte le categorie tranne che per i professionisti. Infine, il 10 giugno sarà pubblicato il bando dedicato alle strutture ricettive, si tratta di 8milioni e 600 mila euro, dei quali il 50 per cento andrà al settore alberghiero, residence, rta, villaggi turistici con contributi tra 2500 euro a 5000, a seconda della percentuale della perdita di fatturato, e il restante 50 per cento al settore extralberghiero, affittacamere, dimore storiche, b&b.

Il decreto Sostegni bis dovrebbe aggiungere altri 4milioni e 100 per le attività commerciali e turistico ricettive dei comprensori sciistici e, sempre a titolo di ristoro per le regioni, 200 milioni che tuttavia devono essere ancora ripartiti. Tali risorse potranno essere oggetto di spalmatura per bandi che non risultassero capienti e per completare le categorie indicate nella risoluzione approvata dal Consiglio regionale e rimaste fuori dai ristori, come le imprese dell’intrattenimento e spettacolo, le scuole di lingua, le università straniere in Italia e il commercio nelle aree turistiche.

Tra i fattori che limitano il raggiungimento del risultato per l’attribuzione delle risorse, l’assessore all’economia della Regione Toscana, Leonardo Marras, ha elencato quattro cause: l’Informazione, che è uno dei fattori più importanti, poiché la scarsa conoscenza della misura disponibile ne impedisce il godimento; il fatto che il requisito di accesso al beneficio sia elevato, perché la riduzione del fatturato richiesta del 30 per cento costituisce una barriera che ha impedito a molte imprese di partecipare; il durc, poiché non tutte le imprese hanno potuto dimostrare una regolarità contributiva, e infine, il fatto che si tratti di benefici molto bassi, che mirano soprattutto alle piccolissime imprese.

Tags: RipartenzaristoriToscanaTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

1 Settembre 2020
ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

14 Giugno 2022
IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

8 Ottobre 2021
Il ruolo della tecnologia e dell’IA nel mondo post-Covid

Il ruolo della tecnologia e dell’IA nel mondo post-Covid

23 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »