L’intelligenza artificiale a scuola è uno dei temi di cui si è maggiormente discusso negli ultimi mesi. Sono stati fatti numerosissimi sondaggi, dai quali sono emerse opinioni disparate e anche molto diverse tra loro. Oggi, però, qualcosa potrebbe essere destinato a cambiare e in maniera piuttosto importante.
È stata infatti di recente avanzata una proposta di legge alla Camera, che sottolinea come l’IA dovrebbe essere inserita all’interno dei programmi scolastici. La novità è che lo studio di una disciplina simile non partirebbe dagli istituti secondari di secondo grado, ma già dalle scuole medie.
Un segnale forte da parte della deputata che ha elaborato la proposta, che ha voluto insistere sulla necessità di una formazione a tutto tondo fin da subito. Il futuro delle nostre tecnologie sarà in mano ai giovani del presente e, per far sì che essi possano arrivarvi in maniera preparata, sarà indispensabili fornirgli la migliore preparazione possibile.
Questa proposta è certamente destinata a dividere le opinioni, già piuttosto nette sul tema. Il punto, però, è che nel nostro paese l’IA non si è ancora inserita fortemente tra i banchi di scuola, rimanendo anzi confinata all’esterno degli istituti e nelle case degli studenti, che vi ricorrono spesso.
Se confrontassimo la situazione italiana con quella di altri paesi europei, scopriremmo presto quanto, in realtà, l’IA abbia già convinto numerosi altri stati ad implementarla nei rispettivi programmi scolastici. C’è chi ha istituito corsi online, chi invece ha deciso di inserire lo studio dell’intelligenza artificiale a partire dalle superiori e chi, ancora, sta iniziando a sperimentare a riguardo.
Insomma, l’IA a scuola non è più un tabù. Se questa proposta dovesse essere approvata in Parlamento, ecco che ci ritroveremmo di fronte ad uno scenario interessante per il futuro della nostra istruzione. Dalle aule degli istituti di oggi saranno destinati ad uscire i professionisti di domani, la cui formazione dipenderà totalmente dalle decisioni che si sceglierà di prendere nell’immediato futuro.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!