martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19

Dai dati dell’Osservatorio Digital B2B emergono le motivazioni che hanno spinto tante imprese a digitalizzare i processi, ma molte non si sentono ancora pronte al “salto culturale”

by Redazione
11 Ottobre 2021
in Imprese
0 0
0
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19

Remote meeting. Woman working from home during coronavirus or COVID-19 quarantine, remote office concept. Young boss, manager in front of laptop during online conference with colleagues and team.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pandemia da Covid-19 ed il lockdown hanno favorito soprattutto le aziende digitali, ovvero quelle che erano già state reattive ai cambiamenti, e che avevano avviato un percorso verso la digitalizzazione: ciò ha permesso loro di fronteggiare meglio la situazione di emergenza. Altre aziende invece hanno faticato a garantire, con la trasformazione digitale, la continuità operativa delle proprie attività.

L’Oservatorio Digital B2B ha portato a termine una survey che ha studiato l’impatto della pandemia in corso nella trasformazione delle imprese italiane. In effetti, il 49% ha dichiarato che lo stato di emergenza ha attivato progetti di digitalizzazione dei processi B2B. In particolare il 24% delle aziende ha investito in soluzioni digitali per l’integrazione e la collaborazione di filiera. Gli strumenti attorno cui si sono concentrate le novità sono: strumenti per la gestione della firma digitale (33%), per la digitalizzazione dei processi interni (30%), per la conservazione dei documenti (26%) e per la digitalizzazione del processo di pagamento (20%).

In linea con le specifiche necessità, il 18% delle imprese ha implementato già nel 2020 progetti di digitalizzazione. Di queste imprese, il 39% si è focalizzato sull’introduzione di firme digitali, il 32% su strumenti per lo scambio di documenti elettronici, il 29% su software a supporto dei processi interni ed il 19% su tool per la conservazione digitale. Poche di queste imprese, invece, hanno implementato strumenti per il monitoraggio della filiera (8%), tecnologie innovative come blockchain e artificial intelligence (6%) e strumenti per l’automazione dei processi (5%).

La problematica principale è che le tecnologie di questo tipo portano in vantaggio se già attive all’interno dell’azienda, ma molte piccole e medie imprese avrebbero dovuto implementare queste risorse proprio durante il corso dell’emergenza e ciò avrebbe comportato alti costi da sostenere. Comunque il 39% delle imprese ha deciso di introdurre entro i prossimi due anni questi strumenti digitali a supporto dei processi B2B.

Sia le grandi imprese che le PMI scelgono di implementare la loro trasformazione in questo senso perché ciò permetterebbe loro di snellire i processi interni e di interfaccia, di migliorare le comunicazioni con i clienti ed i fornitori, di diminuire costi interni e di aumentare la competitività sul mercato. Le motivazioni invece che spingono alcune PMI a non acquisire tali strumenti è il fatto che il 60% di esse afferma di non vedere il beneficio dell’introduzione di essi. Mentre alcune grandi aziende, pur vedendone il beneficio, hanno dovuto concentrare le proprie risorse nella gestione delle attività correnti o delle perdite di fatturato dovute alla pandemia.

Tags: DigitalizzazioneimpreseLockdownOsservatorio Digital B2B

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING
Imprese

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023
Imprese

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA
Imprese

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023
META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI
Imprese

META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI

8 Marzo 2023
SMART WORKING: PRO E CONTRO
Imprese

SMART WORKING: PRO E CONTRO

6 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

28 Maggio 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY MANDA UN SEGNALE FORTE A TIK TOK

IL GARANTE DELLA PRIVACY MANDA UN SEGNALE FORTE A TIK TOK

13 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}