venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

ITALIA ANCORA INDIETRO SUL TRASPORTO PUBBLICO AD EMISSIONI ZERO

Legambiente e Motus-E segnalano un significativo boom dei mezzi elettrici leggeri, ma c’è ancora molto da fare verso la mobilità ad emissione zero.

by Redazione
21 Ottobre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
ITALIA ANCORA INDIETRO SUL TRASPORTO PUBBLICO AD EMISSIONI ZERO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È quanto rivela il Dossier Città MEZ 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, che ci segnala che “la mobilità a emissioni zero è una realtà nelle città, soprattutto nelle più grandi dotate di linee ferrate, metropolitane e treni urbani”.

Quest’anno il dossier ha preso in considerazione Torino, Milano, Bologna, Roma Napoli e Bari scelte, insieme ad altre associazioni europee, per CleanCities, la campagna per ripensare le nostre città, “per scommettere su un cambiamento capace di rilanciare il Paese e aiutare le persone a vivere meglio dentro le aree urbane”.

Durante la pandemia sono cambiate le nostre vite, le nostre abitudini ed è cambiato il mercato della mobilità. In Italia e in Europa si vendono il 20% di auto in meno del 2019, ma molto di più elettriche (+500%), nonostante i generosi incentivi estesi, unici in Europa, anche alle motorizzazioni a combustione.

“Abbiamo speso in 2 anni quasi 2 miliardi di bonus auto nuove, più dei tedeschi in rapporto alla popolazione, ma avendo incentivato anche diesel e benzina, ad oggi abbiamo su strada quasi 200.000 auto a batteria (di cui oltre 100.000 mila elettriche pure) contro il milione della Germania. Nonostante ciò, il 2021 è stato l’anno dell’impennata dell’elettrico nei mezzi leggeri anche da noi: scooter, ciclomotori, ma soprattutto i mezzi non targati”. Almeno un milione e mezzo di cicli elettrici a giugno 2021, di cui oltre 1,2 milioni di e-bike (aumentate di 450 mila dal 2019) e almeno 300 mila monopattini.

È significativo il boom dei mezzi elettrici leggeri perché il mezzo pubblico da solo non sarà sufficiente a coprire l’intero viaggio garantito dal mezzo privato, a discapito di congestione e costi di trasporto elevati. Per ricoprire i tragitti non coperti dal Trasporto Pubblico Locale bisogna incrementare l’intermodalità dei servizi, ovvero una migliore combinazione tra trasporto pubblico locale e le diverse forme di sharing, spostamenti sicuri in bici, monopattini e a piedi.

Dichiara Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile Legambiente: “Ecco che si fa strada, per coprire le ultime miglia, la sharing mobility, la mobilità alla domanda, la MaaS, Mobility as a Service ll Comune di Bologna e quello di Milano stanno lavorando per offrire soluzioni integrate sia ai cittadini che alle imprese, scuole e Università. Il trasporto pubblico e la mobilità alla domanda, la sharing mobility, sono già oggi a emissioni zero in quote rilevanti: l’offerta TPL, nelle città considerate, è già totalmente elettrica tra il 17 e il 76%. La sharing mobility a emissioni zero tra il 70 e il 100%. Le auto e le moto private sempre sotto l’1%. La brutta notizia è che nel 2020 si sono acquistati meno autobus del 2019 e degli anni precedenti. La pessima notizia è che stiamo usando l’auto convinti che sia il mezzo più sicuro durante la pandemia: convinzione ingiustificata leggendo sia i dati ufficiali delle autorità sanitarie europee e della letteratura scientifica”.

Gli autobus. Un altro punto fondamentale per lavorare sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero entro il 2030 è rendere più efficiente la flotta del Trasporto Pubblico Locale con mezzi elettrici. L’elettrificazione del TPL su gomma è importante per il processo di decarbonizzazione dei trasporti, si calcola che ogni 1000 autobus elettrici a batteria si risparmiano 500 barili di diesel al giorno; nel 2020 in Europa, con l’uso di mezzi pubblici elettrici si è evitato di bruciare 279.000 barili di diesel al giorno, equivalenti al consumo della Grecia. Inoltre migliora il servizio agli utenti con la riduzione dell’inquinamento acustico e delle vibrazioni, incentivando così l’acquisto di mezzi privati elettrici.

Francesco Naso, segretario generale di Motus-E dichiara: “Lo spirito con cui abbiamo promosso l’aggiornamento di Città MEZ quest’anno è un invito a cooperare, a fare esperienza insieme a fornitori e operatori, a realizzare nuove soluzioni che in Italia ancora non sono consuete, ma che ci porteranno a una maggiore efficienza del sistema del trasporto pubblico locale e a una offerta ai cittadini decisamente più moderna e ambientalmente più sostenibile. Da questi presupposti abbiamo creato, insieme ai nostri associati, produttori di mezzi, di infrastrutture di ricarica e fornitori di servizi, un nostro vademecum, un documento che vuole mostrare agli operatori TPL e a tutti i cittadini interessati che è possibile adottare queste soluzioni”.

Tuttavia, l’Italia è davvero molto indietro nel campo del trasporto pubblico elettrico: il nostro Paese è uno tra i principali acquirenti di autobus in Europa: Italia, Polonia, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia acquistano circa il 70% dei bus urbani europei, e la loro mancata conversione a una mobilità più sostenibile rallenta in modo significativo la diffusione di bus a emissioni zero del continente, con un impatto altissimo per l’ambiente. Inoltre, pur avendo stanziato importanti risorse per il ricambio della flotta con il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, solo il 5,4% delle immatricolazioni nel 2019 era elettrico, mentre in Europa nel triennio 2018 – 2020 il numero di ordini è triplicato e in Germania l’80% degli investimenti sui mezzi pubblici è stato dedicato a mezzi elettrici a batteria.

Milano, Bergamo e Brescia sono tra le migliori città per mobilità ad emissioni zero, secondo il dossier ed in particolare, il capoluogo lombardo si conferma come principale città italiana nella corsa verso una mobilità ad emissioni zero. Tra i fiori all’occhiello di Milano spiccano la capillare offerta di servizi di sharing mobility e l’ampia presenza di mezzi pubblici elettrici (76%). Gli autobus elettrici già in servizio sono 124 e diventeranno 167 a fine 2021, per giungere a 1.200 entro il 2030, secondo i dati ufficiali di Atm. Per quanto riguarda Bergamo, l’elettrificazione della principale linea di autobus, i 14 tram e la storica funicolare per accedere alla città alta, le garantiscono anche per il 2021 una buona posizione tra le città italiane di medie dimensioni proiettate nella nuova mobilità emissioni zero. Infine, nella classifica c’è spazio anche per Brescia che risulta terza tra i centri lombardi per trasporti ecologici grazie alla principale linea metropolitana.

La nuova direttiva Veicoli puliti, in recepimento per ottobre 2021, impone che almeno il 22,5% dei nuovi autobus acquistati siano a zero emissioni fino al 2025 e almeno il 32,5% al 2030. Oggi però siamo a un misero 0,6%. Torino e Milano, città prese in considerazione nel dossier Città MEZ 2021, sono due delle cinque città italiane (insieme a Cagliari, Pavia e Bergamo) che prevedono un trasporto pubblico locale a emissioni zero entro il 2030.

Clean Cities Campaign è una campagna europea alla quale Legambiente aderisce insieme ad un cartello di altre associazioni dell’Unione e i cui principali obiettivi sono il miglioramento radicale della qualità dell’aria delle nostre città, la ridistribuzione dello spazio urbano verso le utenze deboli e la conversione del trasporto pubblico in elettrico.

Tags: AmbienteCittàMez2021ElettricoEmissioni ZeroLegambienteMotus-E

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’ALTRO VIRUS

L’ALTRO VIRUS

20 Maggio 2020
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

14 Novembre 2019
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

19 Febbraio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »