mercoledì, 18 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Verso un Trentino più sociale e inclusivo

E’ la tematica oggetto dell’incontro che si è tenuto, in modalità online, nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027

by Redazione
12 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Verso un Trentino più sociale e inclusivo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo plus finanziano investimenti materiali e immateriali per settori chiave come ricerca, innovazione, competitività delle imprese, fino a istruzione e inclusione sociale. A livello europeo, per la politica di coesione sono previsti oltre 330 miliardi per il periodo 2021-2027.

A tal proposito, si è tenuto un incontro nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027 con l’obiettivo di approfondire temi e progetti che possano entrare nella programmazione della Regione, coinvolgendo il partenariato locale attraverso un processo partecipativo. L’approvazione finale dei Programmi operativi dei due Fondi europei è prevista in autunno.

La dirigente generale del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, Laura Pedron, ha approfondito il tema della qualità del lavoro. Ha ricordato le sfide emerse dagli Stati generali del lavoro: politiche del lavoro per i giovani, mondo delle imprese con una particolare attenzione a cambiamento e innovazione, connessione tra mondo del lavoro e formazione, sostegno alla fragilità.

Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura, ha parlato dell’investimento nelle competenze. Tra le potenziali linee di sviluppo per il periodo ricoperto dalla programmazione europea ha indicato l’innovazione metodologica, intesa come innovazione tecnologica per una didattica integrata, accesso alla rete e ambienti digitali, formazione permanente per i docenti, nonché l’investimento nelle competenze digitali e linguistiche, prestando attenzione al successo formativo degli studenti. Di occupabilità sociale, assistenza sanitaria territoriale diffusa e di prossimità e di soluzioni abitative innovative ha parlato il dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali Giancarlo Ruscitti.

La conciliazione tra vita e lavoro è stata al centro dell’intervento di Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, che ha proposto una panoramica sui servizi che già si offrono alla comunità in Trentino, sugli strumenti normativi a disposizione e sui possibili scenari per il futuro.

Di promozione del lavoro agile nelle organizzazioni pubbliche e private, come volano di innovazione organizzativa e trasformazione socio – economica, ha parlato Luca Comper, dirigente generale competente in materia di affari generali e trasparenza e responsabile della segreteria della Giunta provinciale. Tra i riflessi sul territorio dell’investimento nel lavoro agile, oggetto di un piano di prossima adozione, ha evidenziato il miglioramento dei servizi al cittadino, l’aumento delle competenze digitali, la valorizzazione del territorio e il risparmio di risorse.

Tags: fondiinclusionepolitiche giovanilitrentino

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Cittadini

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Enti pubblici

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI
Enti pubblici

INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

1 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I clamorosi autogol di Conte

I clamorosi autogol di Conte

27 Aprile 2020
Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

26 Febbraio 2021
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
La vita del marchio appesa ad un Influencer

La vita del marchio appesa ad un Influencer

19 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE 17 Maggio 2022
  • RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI 17 Maggio 2022
  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »