sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Verso un Trentino più sociale e inclusivo

E’ la tematica oggetto dell’incontro che si è tenuto, in modalità online, nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027

by Redazione
12 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Verso un Trentino più sociale e inclusivo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo plus finanziano investimenti materiali e immateriali per settori chiave come ricerca, innovazione, competitività delle imprese, fino a istruzione e inclusione sociale. A livello europeo, per la politica di coesione sono previsti oltre 330 miliardi per il periodo 2021-2027.

A tal proposito, si è tenuto un incontro nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027 con l’obiettivo di approfondire temi e progetti che possano entrare nella programmazione della Regione, coinvolgendo il partenariato locale attraverso un processo partecipativo. L’approvazione finale dei Programmi operativi dei due Fondi europei è prevista in autunno.

La dirigente generale del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, Laura Pedron, ha approfondito il tema della qualità del lavoro. Ha ricordato le sfide emerse dagli Stati generali del lavoro: politiche del lavoro per i giovani, mondo delle imprese con una particolare attenzione a cambiamento e innovazione, connessione tra mondo del lavoro e formazione, sostegno alla fragilità.

Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura, ha parlato dell’investimento nelle competenze. Tra le potenziali linee di sviluppo per il periodo ricoperto dalla programmazione europea ha indicato l’innovazione metodologica, intesa come innovazione tecnologica per una didattica integrata, accesso alla rete e ambienti digitali, formazione permanente per i docenti, nonché l’investimento nelle competenze digitali e linguistiche, prestando attenzione al successo formativo degli studenti. Di occupabilità sociale, assistenza sanitaria territoriale diffusa e di prossimità e di soluzioni abitative innovative ha parlato il dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali Giancarlo Ruscitti.

La conciliazione tra vita e lavoro è stata al centro dell’intervento di Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, che ha proposto una panoramica sui servizi che già si offrono alla comunità in Trentino, sugli strumenti normativi a disposizione e sui possibili scenari per il futuro.

Di promozione del lavoro agile nelle organizzazioni pubbliche e private, come volano di innovazione organizzativa e trasformazione socio – economica, ha parlato Luca Comper, dirigente generale competente in materia di affari generali e trasparenza e responsabile della segreteria della Giunta provinciale. Tra i riflessi sul territorio dell’investimento nel lavoro agile, oggetto di un piano di prossima adozione, ha evidenziato il miglioramento dei servizi al cittadino, l’aumento delle competenze digitali, la valorizzazione del territorio e il risparmio di risorse.

Tags: fondiinclusionepolitiche giovanilitrentino

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023
Cittadini

IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023

16 Novembre 2022
IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 Novembre 2022
AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI
Enti pubblici

AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI

27 Ottobre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Comune di Milano e servizi online ai cittadini

Comune di Milano e servizi online ai cittadini

5 Novembre 2019
Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

24 Giugno 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

25 Maggio 2022
GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

17 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}