mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Truffe anziani: Regione Lombardia stanzia 900mila euro per una campagna di sensibilizzazione

Aumentano i casi di truffe e la Lombardia si attiva nuovamente: bisogna arginare il fenomeno

by Redazione
28 Gennaio 2021
in Cittadini, Privacy
0 0
0
Truffe anziani: Regione Lombardia stanzia 900mila euro per una campagna di sensibilizzazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le truffe agli anziani aumentano, soprattutto in tempi come questi, in cui il Coronavirus ha creato una situazione di crisi e disperazione, le cui vittime principali sono gli anziani. 

Il fenomeno infatti continua a rappresentare fonte di allarme sociale e sta assumendo caratteristiche multiformi, poiché le truffe avvengono in contesti sia pubblici che privati (in casa, al telefono, per strada) e con diverse modalità.

La Regione Lombardia continua ad investire risorse per contrastare questo fenomeno attivando anno dopo anno campagne di sensibilizzazione- sostiene l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato. Inoltre, l’esponente della Giunta Fontana ha espresso solidarietà alla donna truffata a Milano da una persona che al telefono, spacciandosi per sua figlia, le aveva chiesto del denaro per acquistare il vaccino contro il Coronavirus.

“Mi auguro che le forze dell’ordine assicurino alla giustizia la truffatrice- sottolinea l’assessore- in quanto ritengo che per reati come questi dovrebbe essere tolta ogni possibilità di patteggiamento”. 

Conclude poi sostenendo che in quanto Regione Lombardia “continueremo l’opera di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani avviati lo scorso anno. Ho fortemente voluto mantenere la somma di 900mila euro per i prossimi tre anni. Sono sempre più convinto che per sconfiggere questi delinquenti, oltre ai fondamentali interventi delle forze dell’ordine ed al supporto del sistema giudiziario, è indispensabile puntare sulla capillare informazione. La parola d’ordine deve essere quella di non dar mai credito a richieste di denaro telefoniche e cosa più importante, a non aprire mai la porta agli sconosciuti”.

Come in Lombardia, anche in altre regioni si è fatta forte la voce delle Istituzioni che voglio contrastare questo fenomeno: a Napoli ha preso il via una campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani nota come #Nonsietesoli. 

E’ stata avviata dal Questore di Napoli Antonio de Iesu e dall’Assessore al Welfare Roberta Gaeta la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani: sono stati calendarizzati una serie di incontri nei maggiori punti di aggregazione, quali parrocchie e centri per anziani, per confermare la vicinanza delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali ai cittadini più fragili e spesso isolati.

Nel corso degli incontri previsti, oltre all’illustrazione dei consigli pratici, è fornito materiale divulgativo da far arrivare anche a coloro che non riescano a partecipare agli incontri, al fine di sensibilizzare gli anziani ad essere attenti quando alla porta si presenta uno sconosciuto, ovvero quando ricevono telefonate con richieste di danaro da parte di soggetti che, millantando parentele, fingono di trovarsi in situazioni di emergenza.

Un’analisi attenta del fenomeno delle truffe perpetrate in danno delle persone anziane e del modus operandi dei truffatori ha infatti consentito di approntare una serie di consigli pratici che possano aiutarli a difendersi nel caso in cui fossero presi di mira da questi malfattori senza scrupoli.

Per evitare di essere vittime di truffe, alle persone anziane si consiglia di diffidare di chiunque chieda denaro contante e da chi vuole entrare in casa; in caso di truffa subita o se si è avvicinati da potenziali truffatori, è necessario contattare immediatamente le forze dell’ordine.

Ancora, in Emilia Romagna, nel comune di Cervia è stata indetta la 4 edizione della campagna nazionale “Più Sicuri Insieme” contro le truffe agli anziani. All’iniziativa promossa dal Ministero dell’Interno in collaborazione con Carabineri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, di tutte le Amministrazioni Comunali della nostra provincia e delle rispettive Polizie Locali prende parte Confartigianato ed ANAP che esporranno il loro gazebo nei mercati della provincia. 

Ciò che conta è che i soggetti al centro delle truffe vengano informati quanto più è possibile poiché la prevenzione è l’unica arma per difendersi e per questo è importante che gli anziani imparino a riconoscere il pericolo e a sapere come comportarsi per non cadere nel raggiro.

Tags: Diritti dei cittadiniPrivacyRegione LombardiaTruffeAnziani

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

25 Maggio 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

25 Ottobre 2021
LA LOMBARDIA FINANZIA I BORGHI STORICI

LA LOMBARDIA FINANZIA I BORGHI STORICI

17 Novembre 2021
CONCILIAWEB: al via lo sportello del Corecom Lombardia per risolvere le controversie tra operatori e utenti

CONCILIAWEB: al via lo sportello del Corecom Lombardia per risolvere le controversie tra operatori e utenti

14 Giugno 2021
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »