sabato, 17 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Turismo, per gli italiani un agosto al mare

by Redazione
2 Settembre 2020
in Good News
0 0
0
Turismo, per gli italiani un agosto al mare
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Trentacinque milioni di presenze sotto l’ombrellone degli stabilimenti balneari. Un dato che conforta rispetto all’andamento molto negativo di giugno e luglio. E può rappresentare – sperano gli operatori – il primo passo del lungo cammino verso l’auspicata ripresa di uno dei settori più martoriati dall’emergenza sanitaria: il turismo.

Litorali da “tutto esaurito”

A registrare il risultato dell’agosto al mare una indagine di CNA Turismo condotta tra i propri associati di tutta Italia. Una indagine dalla quale risulta, appunto, che, complice anche il caldo eccessivo, le località costiere ad agosto sono tornate a un accenno di normalità. Sia pure nella (quasi) assenza, tranne in poche località, di vacanzieri stranieri. Un dato che lascia sperare in qualcosa di buono anche a settembre, condizioni metereologiche e sanitarie permettendo.

Ristorazione di successo

Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna conquistano il podio delle regioni con maggiore afflusso sulle spiagge. Con Sardegna, Lazio e Campania a ridosso. Presi d’assalto, pur nel rispetto delle regole emergenziali, i punti di ristoro negli stabilimenti: la dimostrazione che la qualità dei servizi proposti dagli stabilimenti ha costituito un punto di forza dell’offerta.

Stabilimenti di prossimità

Il turismo balneare non si è sottratto alla tendenza principe dell’estate 2020: la vacanza è breve e di prossimità. L’emergenza sanitaria, inoltre, ha spinto molti turisti a preferire gli appartamenti alle strutture collettive. E, chi l’aveva a disposizione, ha riaperto una “seconda casa”, pur senza alcuni comfort quali il condizionatore. Dopo anni nei quali l’aveva in pratica dimenticata per mete più ambite, spesso all’estero. Tanto che per tornarci probabilmente ha dovuto utilizzare il navigatore.

Punti di forza

I 700 comuni rivieraschi e le oltre 1500 località balneari delle 15 regioni costiere italiane hanno usufruito di una serie di concause. A monte, la crescita della fiducia, come dimostra la rilevazione Istat che ad agosto registra un aumento del clima positivo dei consumatori e del sentimento economico, il secondo più elevato in tutta l’Unione europea. Una fiducia che ha spinto a spendere in divertimento. Ma a fare la propria parte sono stati anche i bonus turismo.

La convinzione che in Italia si potesse tutelare la propria salute più e meglio che all’estero ha, a sua volta, avuto un ruolo importante. E così la bellezza paesaggistica delle coste italiane, l’offerta di servizi di qualità negli stabilimenti, la disponibilità di case da affittare o di seconde case di famiglia nelle località di villeggiatura, la vicinanza al mare di grandi centri abitati (per fare qualche esempio, Roma, Bologna, Firenze sono a breve distanza dalle spiagge) dai quali le famiglie potevano tranquillamente fare pendolarismo vacanziero.

Le regine delle vacanze

Ma quali sono state le mete preferite degli italiani che hanno scelto il mare ad agosto? Dall’indagine di CNA Turismo emerge che la palma di regione dalle spiagge più ambite è stata la Puglia. Gallipoli e tutto il Salento, le Isole Tremiti, Vieste le località pugliesi più accorsate.

Dietro la Puglia due mete tradizionali del turismo balneare: Toscana ed Emilia-Romagna rispettivamente. In Toscana le località più frequentate sono risultate Viareggio, Forte dei Marmi, l’Isola d’Elba e Punta Ala. In Emilia-Romagna: Rimini, Riccione, Milano Marittima, Cervia, i lidi ferraresi.

A ridosso del trio di testa si piazzano Sardegna, Lazio e Campania. Purtroppo il successo della Sardegna è stato minato dal comportamento sconsiderato di una minoranza molto limitata di turisti, non locali, disattenti alle regole. Al contrario, il rispetto delle regole ha contribuito a determinare quasi dappertutto il successo delle spiagge nazionali. Peccato. La graduatoria scorre con Marche, Veneto, Calabria, Sicilia, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata e Molise. Dovunque, però, l’effervescenza turistica è risultata molto significativa.

In controtendenza rispetto alla quasi generalità italiana, in alcune località si è rilevata anche una forte presenza di turisti stranieri. È il caso di Jesolo, in Veneto, dove il riscontro è stato nel complesso da tutto esaurito, o quasi. E dove a fare la differenza sono stati proprio i turisti stranieri (di lingua tedesca in particolare) che hanno sfiorato il 50% dei villeggianti.

 

Tags: AgostoalmareCNAturismoEstateItalianaItalianialmare
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi
Good News

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo
Good News

Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo

15 Marzo 2021
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news
Copyright

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto
Good News

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

18 Febbraio 2021
Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti
Good News

Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

11 Febbraio 2021
Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano
Good News

Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano

5 Febbraio 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione

Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione

26 Gennaio 2021
Regione Lombardia: al via la campagna informativa sui servizi digitali della regione

Regione Lombardia: al via la campagna informativa sui servizi digitali della regione

8 Marzo 2021
Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

31 Marzo 2021
Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

9 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »