martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER

L'Associazione nazionale dei social media manager (Ansmm) e la Cgil si confrontano per inserire nel contratto dei grafici editoriali questa figura professionale fondamentale ma senza tutele

by Redazione
1 Giugno 2023
in Cronaca
0 0
0
TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il social media manager è un lavoratore dipendente o libero professionista che scrive contenuti, associa le immagini ai testi, costruisce a campagne di promozione per i brand o i marchi di cui si occupa, segue i social e risponde alle interazioni. In generale questi hanno un ruolo di responsabilità che concerne la gestione del delicato rapporto tra aziende, organizzazioni, pubblica amministrazione e i rispettivi utenti.

A novembre dello scorso anno è stata creata l’Associazione nazionale dei social media manager (Ansmm) con l’obiettivo di inquadrare la categoria come altre figure professionali ben definite con corrispondenti mansioni, diritti e tutele. Renato Scattarella, il vicepresidente dell’Ansmm, afferma che il lavoro del social media manager “è un lavoro trasversale, siamo nella pubblica amministrazione come nelle grandi aziende, nei settori più disparati, dal farmaceutico, al metalmeccanico, al mondo del food, eccetera”. Aggiunge inoltre: “La nostra è una professione ancora invisibile, nonostante sia sempre più diffusa, e viene esercitata in varie forme: individuale, societaria o dipendente. […] È un mestiere in continua evoluzione che presuppone un continuo aggiornamento. Occorre approfondire anche competenze legali, dalle norme sulla privacy a quelle di diritto commerciale. Insomma, è anche una professione carica di responsabilità”.

Per chi svolge questo mestiere non esiste, quindi, un contratto di riferimento, e una figura professionale definita. Si tratta di figure inquadrate in contratti già esistenti ad esempio molti social media manager sono liberi professionisti con partita Iva. Tuttavia, pur rientrando in questa categoria non esiste Ateco dedicato alla social media manager cosi come non esistono certificazione per la professione o regole deontologiche.

Si cerca oggi di far si che la professione possa essere riconosciuta in particolare dal punto di vista retributivo, normativo e contrattuale. Si chiedono i più basilari diritti sindacali: una retribuzione dignitosa, un orario di lavoro, diritti quali ferie, malattia, misure previdenziali e di welfare.

È stato aperto un percorso di dialogo e confronto per analizzare nel dettaglio le caratteristiche del lavoro delle nuove professionalità e individuare possibili percorsi di inclusione contrattuale utili a rendere il contratto collettivo nazionale grafici editoriali quello di riferimento per tutti i lavoratori digitali della filiera.

(C.D.G.)

 

Tags: CCNLDiritti e tutelesocial mediasocial media manager

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI
Imprese

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO
Imprese

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

29 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
Cronaca

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE
Imprese

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE

8 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano

Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano

5 Febbraio 2021
PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

18 Aprile 2023
NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

7 Settembre 2023
LA PARALISI DEI SOCIAL

LA PARALISI DEI SOCIAL

5 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}