domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

Il The Guardian segue l’esempio del New York Times

by Redazione
16 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È passato poco più di un mese da quando il New York Times ha pubblicato le nuove linee guida sull’utilizzo di Twitter da parte dei propri giornalisti, affermando che tale intervento era dovuto al fatto che «Twitter stava rubando troppo tempo ai reporter». Inoltre, i contenuti pubblicati dai giornalisti causavano reazioni che danneggiavano la reputazione sia della testata che del suo staff. Adesso, all’interno del New York Times, l’utilizzo di Twitter è diventato opzionale e non costituisce un requisito necessario allo svolgimento del lavoro giornalistico.

Dopo l’acquisizione del social da parte di Elon Musk, anche il The Guardian ha pubblicato nuove linee guida sull’utilizzo del social media per il proprio staff. Le direttive si basano «su un ampio contributo di giornalisti e personale commerciale dell’editrice Guardian News Media, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia».

Guardian News Media non pretende che i propri giornalisti abbiano una presenza costante o un grande seguito sulla piattaforma, perché è possibile svolgere bene il proprio lavoro anche utilizzando i social media solo occasionalmente, per la condivisione di articoli o il monitoraggio dei media o ancora la raccolta di notizie/ricerca di fonti.

Il New York Times e il The Guardian sono due testate conosciute per l’accuratezza e l’affidabilità con le quali riportano le notizie e i giornalisti che vi lavorano, in particolare quelli che godono di un ampio seguito digitale, dovrebbero prestare particolare attenzione a non confondere i fatti con le opinioni nel momento in cui utilizzano i social media. Anche Mi piace e Retweet non vanno utilizzati con superficialità. Bisogna tutelare la propria reputazione di giornalista, insieme a quella della testata per cui si scrive.

Il memo della testata inglese sconsiglia fortemente l’uso dei social media per esprimere qualsiasi forma di controversia interna con colleghi o collaboratori, o con GNM. Infine si ricorda che: «Come giornalista il tuo lavoro è dare notizie per GNM, sulla piattaforma di GNM, non sui social media. Twitta le ultime notizie solo se il direttore condivide che tu lo faccia, piuttosto che segnalarlo per il sito web».

Il The Guardian incoraggia il personale ad eliminare tutti i propri tweet e post pubblicati sui social. Il servizio TweetDelete consente di eliminare tutti i contenuti pubblicati per la cifra di $6,99 al mese e tale costo potrà essere addebitato direttamente alla testata.

Il Nieman Lab riporta che il Guardian «pianifica anche di creare un nuovo ruolo nell’ufficio del caporedattore che includa la responsabilità dei social media, in modo che i giornalisti abbiano qualcuno con cui parlare per consigli e supporto di esperti, anche su abusi o molestie, quando necessario».

Tags: GiornalismoLibertà d'espressioneTwitter

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022
TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO
Libertà d'informazione

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

22 Aprile 2022
Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

31 Dicembre 2020
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
“IL TUO GREEN PASS E’ STATO CLONATO”, MA E’ UN FAKE

“IL TUO GREEN PASS E’ STATO CLONATO”, MA E’ UN FAKE

7 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »