domenica, 10 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

UBER MULTATO DAL GARANTE PER 4 MILIONI E 240 MILA EURO

La multinazionale ha mostrato poca trasparenza nel trattamento dei dati di oltre 1 milione e mezzo di utenti italiani

by Redazione
31 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
UBER MULTATO DAL GARANTE PER 4 MILIONI E 240 MILA EURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante della privacy ha comminato due sanzioni di 2 milioni e 120 mila euro ciascuna a Uber B.V. (che detiene la tecnologia per far funzionare l’app di Uber) e a Uber Technologies Inc (la casa madre dell’azienda con sede a San Francisco).

Le violazioni riscontrate dal Garante nel corso di accertamenti ispettivi presso Uber Italy srl, iniziati in seguito di un data breach del 2017, sono: l’utilizzo di un’informativa non idonea, l’aver trattato i dati trattati senza il consenso e la mancata notificazione all’Autorità. Il tutto ha coinvolto oltre 1 milione e mezzo di utenti italiani, tra autisti e passeggeri.

L’informativa resa agli utenti era inidonea perché priva dell’indicazione relativa alla contitolarità del trattamento da parte di Uber BV e Uber Technologies, inoltre era formulata in maniera generica, approssimativa, con informazioni incomplete. Nell’informativa, per esempio, non venivano specificate le finalità del trattamento e non risultava chiaro se gli utenti fossero obbligati o meno a fornire i propri dati, né tantomeno quali fossero le conseguenze di un eventuale diniego. Senza l’acquisizione di un valido consenso, Uber trattava i dati di circa 1.379.00 passeggeri profilandoli sulla base del “rischio frode”, assegnando loro un giudizio qualitativo (ad es., low) e un parametro numerico (da 1 a 100). Infine, la multinazionale non aveva rispettato l’obbligo, previsto dalla normativa in vigore prima del nuovo Regolamento Ue, di notificare all’Autorità il trattamento di dati per finalità di geolocalizzazione.

L’attacco informatico del 2017, avvenuto prima della piena applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Gdpr), ha quindi coinvolto i dati di circa 57 milioni di utenti in tutto il mondo e tra le informazioni sottratte a Uber risultavano i dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, numero di telefono e e-mail), le credenziali di accesso all’app, dati di localizzazione (quelli che risultavano al momento della registrazione), le relazioni con altri utenti (condivisione di viaggi, presentazione di amici, informazioni di profilazione).

Con il provvedimento odierno l’Autorità sanziona la società di diritto olandese Uber BV e la statunitense Uber Technologies, come contitolari del trattamento, ciascuna responsabile delle violazioni del Codice privacy commesse nei confronti degli utenti italiani. Nel definire l’ammontare delle sanzioni l’Autorità, oltre alla gravità delle violazioni, ha tenuto conto anche del rilevante numero di persone coinvolte e delle condizioni economiche della società.

Tags: Autorità Garante della privacytutela privacyViolazioniPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI
Privacy

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI

1 Dicembre 2023
TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER
Privacy

TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER

1 Dicembre 2023
eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA
Privacy

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

30 Novembre 2023
ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS
Privacy

ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS

28 Novembre 2023
DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY
Privacy

DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY

28 Novembre 2023
SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO
Privacy

SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

27 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Il web può aiutare le cause sociali

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020
IL FAST FOOD DEL FUTURO UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

IL FAST FOOD DEL FUTURO UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

9 Ottobre 2023
AI, OCSE: “LA DOMANDA DI COMPETENZE SUBIRÀ CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI”

AI, OCSE: “LA DOMANDA DI COMPETENZE SUBIRÀ CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI”

27 Novembre 2023
APPLE, ANCHE IN ITALIA IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROTEGGERE I MINORI DAL SEXTING

APPLE, ANCHE IN ITALIA IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROTEGGERE I MINORI DAL SEXTING

6 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT 7 Dicembre 2023
  • 5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES 7 Dicembre 2023
  • INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR 7 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}