martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

UE, AL VIA IL PACCHETTO “INQUINAMENTO ZERO” ENTRO IL 2050

La Commissione europea ha presentato il suo pacchetto di proposte per introdurre norme più severe a livello Ue in materia di protezione dell’aria e delle acque superficiali e sotterranee, oltre che sul trattamento delle acque reflue urbane, con l’obiettivo di inasprire i livelli di inquinanti consentiti

by Redazione
6 Dicembre 2022
in Sostenibilità
0 0
0
UE, AL VIA IL PACCHETTO “INQUINAMENTO ZERO” ENTRO IL 2050
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono questi i punti chiave del nuovo piano della Commissione europea per portare a zero l’inquinamento dell’aria e dell’acqua entro il 2050, secondo gli standard stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità.

“Dobbiamo intensificare l’azione oggi, le nostre proposte sono un tassello fondamentale di questo puzzle”, ha assicurato il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per il Green Deal europeo, Frans Timmermans.

Il piano, volto a rafforzare la spinta verso un futuro più ecologico in tutti i 27 paesi, prevede una revisione della legislazione europea in materia, cioè della Direttiva sulla qualità dell’aria ambiente e della Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. I cambiamenti introdurranno l’obbligo di revisioni periodiche delle acque e dell’aria, la riduzione del limite annuale per l’inquinamento da polveri sottili nell’aria e una maggiore efficacia del trattamento delle acque reflue, introducendo l’obbligo dell’estrazione dei nutrienti ed estendendo gli obblighi di trattamento delle acque anche ai piccoli comuni a partire dai mille abitanti.

La Commissione prevede che le nuove norme ridurranno i decessi causati dal principale inquinante Pm2,5 di oltre il 75% in 10 anni (ogni anno muoiono prematuramente quasi 300mila europei) e parallelamente si aspetta “un chiaro ritorno sugli investimenti”, si legge nella proposta. Il pacchetto – tripartito – dovrà essere esaminato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Ue e, una volta adottate, entreranno in vigore progressivamente con obiettivi diversi per il 2030, il 2040 e il 2050.

Il nuovo piano lascia libertà a ogni stato membro di adottare proprie misure specifiche per azzerare l’inquinamento di aria e acqua entro il 2050, ma la Commissione si riserva di avviare procedure di infrazione contro chiunque non riesca a raggiungere gli obiettivi o fallisca nell’implementare le norme europee.

Tags: 2050Commissione europeaInquinamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025
COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE
Ai

COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM, LA NUOVA PROCEDURA PER LA VERIFICA DELL’ETA’

INSTAGRAM, LA NUOVA PROCEDURA PER LA VERIFICA DELL’ETA’

22 Novembre 2022
COME IL MONDO STA AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE LEGATO ALL’IA

COME IL MONDO STA AFFRONTANDO IL PROBLEMA DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE LEGATO ALL’IA

14 Maggio 2025
L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

L’Emilia-Romagna stanzia due milioni e 350 mila per gli operatori della cultura e dello spettacolo

18 Maggio 2021
L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

L’HR NELL’ERA DELLA TALENT INTELLIGENCE

30 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra