giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UE, ECCO LE SOCIETÀ CHE RISCHIANO LA MULTA PER LE LORO AI

Tra queste figura LatticeFlow AI, la startup svizzera che, insieme a due istituti di ricerca, ha creato uno strumento in grado di misurare la conformità dei modelli di Intelligenza Artificiale

by Redazione
31 Ottobre 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
UE, ECCO LE SOCIETÀ CHE RISCHIANO LA MULTA PER LE LORO AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso marzo è stata approvata dall’Unione Europea l’AI Act, la prima legislazione al mondo sull’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di “limitare i rischi e aumentare le opportunità” di questa tecnologia. Rispetto al nuovo strumento progettato dalla startup svizzera però, molte grandi aziende, quali Meta e OpenAI, non sembrano essere conformi alle normative europee in settori come la resilienza informatica e l’output discriminatorio. 

Il nuovo strumento progettato dalla LatticeFlow AI, con l’aiuto degli istituti di ricerca ETH di Zurigo e INSAIT di Sofia, è un test. Questo ultimo valuta i modelli di Intelligenza Artificiale generativa (IAg) tenendo conto dei criteri previsti dalla normativa europea. 

Inoltre, serve ad ottimizzare le risorse e destinarne di migliori nelle aree in cui sono più carenti. La violazione delle norme sull’AI prevede sanzioni fino a 35 milioni di euro o pari al 7% del fatturato annuo globale. 

Il test verrà presto reso disponibile gratuitamente per gli sviluppatori, consentendogli di testare online la conformità dei loro modelli. È stato realizzato in linea con il testo dell’AI Act, e sarà poi ampliato per includere ulteriori misure di applicazione man mano che verranno implementate. 

Reuters, riportando la classifica pubblicata da LatticeFlow AI, mostra che i modelli di Alibaba, Anthropic, OpenAI, Meta e Mistral hanno ottenuto un punteggio di 0.75 o superiore su una scala da 0 a 1. I risultati definiti “discriminatori” rappresentano una problematica persistente nello sviluppo dei modelli di IAg, poiché riflettono i pregiudizi umani legati a gente, etnia e altre aree.

Per quanto riguarda copyright e privacy, il CEO e cofondatore di LatticeFlow AI ha espresso due limiti: “Questo approccio non tiene conto delle potenziali violazioni del copyright che coinvolgono materiali diversi da questi libri specifici e si basa sulla quantificazione della memorizzazione del modello, che è notoriamente difficile”. 

M.M.

Tags: AIAI ActmultaUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA
Ai

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

17 Giugno 2025
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA
Ai

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?
Ai

SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

16 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS

ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS

28 Novembre 2023
LE COMPETENZE DIGITALI DI TIPO RELAZIONALE  AUMENTANO IL RENDIMENTO SCOLASTICO

LE COMPETENZE DIGITALI DI TIPO RELAZIONALE AUMENTANO IL RENDIMENTO SCOLASTICO

2 Febbraio 2024
LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

22 Maggio 2023
TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

6 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra