martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

La Commissione Europea ha adottato una proposta di raccomandazione del Consiglio relativa all’apprendimento per la sostenibilità ambientale.

by Redazione
7 Febbraio 2022
in Scuola e università, Sostenibilità
0 0
0
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per preparare la proposta, la Commissione ha effettuato ampie consultazioni sullo stato attuale riguardanti le opportunità di apprendimento per la sostenibilità ambientale nell’UE. Una consultazione pubblica, che si è svolta da giugno a settembre 2021, ha ricevuto oltre 1300 risposte e 95 documenti di sintesi. I contributi sono stati raccolti anche nel corso di una serie di seminari di consultazione online con responsabili politici, insegnanti, organizzazioni giovanili, parti sociali, ricercatori e altri organismi e organizzazioni interessati. Le consultazioni hanno sottolineato il ruolo essenziale dell’istruzione e della formazione nell’aiutare le persone a comprendere la sostenibilità ambientale e a prendere iniziative a suo favore.

La Commissione sottolinea che l’azione umana ci ha portati sull’orlo di un danno irreparabile per il nostro pianeta e che, data l’urgenza delle crisi del clima e della biodiversità, è giunto il momento di attuare un cambiamento profondo e sistemico nell’istruzione e nella formazione.

L’obiettivo della proposta è aiutare gli Stati membri, le scuole, gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni non governative e tutti gli erogatori di istruzione a fornire conoscenze e competenze sulla sostenibilità, sui cambiamenti climatici e sull’ambiente.

Un nuovo quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità delinea le competenze necessarie per la transizione verde, tra cui il pensiero critico, l’adozione di iniziative, il rispetto della natura e la comprensione dell’impatto di azioni e decisioni quotidiane sull’ambiente e sul clima planetario. 

La proposta della Commissione invita gli Stati membri a:

  • offrire ai discenti di tutte le età l’accesso a un’istruzione e una formazione inclusive e di elevata qualità sui cambiamenti climatici, sulla biodiversità e sulla sostenibilità;
  • definire l’apprendimento per la sostenibilità ambientale come settore prioritario nelle politiche e nei programmi di istruzione e formazione al fine di sostenere e consentire il contributo del settore alla transizione verde;
  • incoraggiare e sostenere gli approcci alla sostenibilità che si estendono a tutte le attività di un istituto, in termini di insegnamento e apprendimento; sviluppo di visione, pianificazione e governance; partecipazione attiva di studenti e personale; gestione degli edifici e delle risorse e partenariati con comunità locali e comunità più ampie;
  • mobilitare fondi nazionali e dell’UE per investimenti in infrastrutture, formazioni, strumenti e risorse sostenibili e verdi per aumentare la resilienza e la preparazione dell’istruzione e della formazione alla transizione verde.

L’educazione sui temi della sostenibilità ambientale, e la relativa diffusione della conoscenza a tutti livelli, sono riconosciuti d’importanza capitale per il futuro e per attuare il cambiamento trasformativo necessario a conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo e della neutralità climatica entro il 2050. È importante per l’iniziativa anche l’impegno dell’Ue per l’Agenda 2030, e specificamente per il Goal 4 – Target 4.7, che prevede l’acquisizione entro il 2030 della conoscenza e delle competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibili, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile. 

La Commissione auspica un coinvolgimento dei giovani nell’attuazione della raccomandazione attraverso le iniziative del 2022 anno europeo dei giovani, assumendo l’impegno di garantire che si tenga pienamente conto dei pareri, delle opinioni e delle esigenze dei giovani e delle organizzazioni giovanili; fornendo risorse e materiali di sostegno sulla futura piattaforma europea per l’istruzione scolastica, sulla Piattaforma europea per l’apprendimento degli adulti (Epale) e sul Portale europeo per i giovani, e rafforzando la dimensione verde dei programmi Erasmus+, del corpo europeo di solidarietà e di tutti i programmi rivolti ai giovani.

Tags: istruzionesostenibilità ambientaleUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN
Sostenibilità

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

27 Marzo 2023
ALCUNI DEBITI POSSONO AIUTARE LA LOTTA CONTRO L’INQUINAMENTO
Sostenibilità

ALCUNI DEBITI POSSONO AIUTARE LA LOTTA CONTRO L’INQUINAMENTO

24 Marzo 2023
ROMA SI CANDIDA PER EXPO 2030
Eventi

ROMA SI CANDIDA PER EXPO 2030

24 Marzo 2023
L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%
Sostenibilità

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

23 Marzo 2023
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

INSTAGRAM CONTRO LE FOTO DI NUDO IN CHAT: IN ARRIVO UN NUOVO FILTRO PER I DIRECT MESSAGE

INSTAGRAM CONTRO LE FOTO DI NUDO IN CHAT: IN ARRIVO UN NUOVO FILTRO PER I DIRECT MESSAGE

7 Ottobre 2022
LE INIZIATIVE DEGLI EDITORI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PRIVACY

LE INIZIATIVE DEGLI EDITORI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PRIVACY

19 Ottobre 2022
BeReal

BEREAL, È L’ORA DI ESSERE REALI

4 Novembre 2022
MADE, IL NUOVO HUB PER STUDIARE MEDICINA NEL METAVERSO

MADE, IL NUOVO HUB PER STUDIARE MEDICINA NEL METAVERSO

11 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}