lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

La Commissione Europea ha adottato una proposta di raccomandazione del Consiglio relativa all’apprendimento per la sostenibilità ambientale.

by Redazione
7 Febbraio 2022
in Scuola e università, Sostenibilità
0 0
0
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per preparare la proposta, la Commissione ha effettuato ampie consultazioni sullo stato attuale riguardanti le opportunità di apprendimento per la sostenibilità ambientale nell’UE. Una consultazione pubblica, che si è svolta da giugno a settembre 2021, ha ricevuto oltre 1300 risposte e 95 documenti di sintesi. I contributi sono stati raccolti anche nel corso di una serie di seminari di consultazione online con responsabili politici, insegnanti, organizzazioni giovanili, parti sociali, ricercatori e altri organismi e organizzazioni interessati. Le consultazioni hanno sottolineato il ruolo essenziale dell’istruzione e della formazione nell’aiutare le persone a comprendere la sostenibilità ambientale e a prendere iniziative a suo favore.

La Commissione sottolinea che l’azione umana ci ha portati sull’orlo di un danno irreparabile per il nostro pianeta e che, data l’urgenza delle crisi del clima e della biodiversità, è giunto il momento di attuare un cambiamento profondo e sistemico nell’istruzione e nella formazione.

L’obiettivo della proposta è aiutare gli Stati membri, le scuole, gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni non governative e tutti gli erogatori di istruzione a fornire conoscenze e competenze sulla sostenibilità, sui cambiamenti climatici e sull’ambiente.

Un nuovo quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità delinea le competenze necessarie per la transizione verde, tra cui il pensiero critico, l’adozione di iniziative, il rispetto della natura e la comprensione dell’impatto di azioni e decisioni quotidiane sull’ambiente e sul clima planetario. 

La proposta della Commissione invita gli Stati membri a:

  • offrire ai discenti di tutte le età l’accesso a un’istruzione e una formazione inclusive e di elevata qualità sui cambiamenti climatici, sulla biodiversità e sulla sostenibilità;
  • definire l’apprendimento per la sostenibilità ambientale come settore prioritario nelle politiche e nei programmi di istruzione e formazione al fine di sostenere e consentire il contributo del settore alla transizione verde;
  • incoraggiare e sostenere gli approcci alla sostenibilità che si estendono a tutte le attività di un istituto, in termini di insegnamento e apprendimento; sviluppo di visione, pianificazione e governance; partecipazione attiva di studenti e personale; gestione degli edifici e delle risorse e partenariati con comunità locali e comunità più ampie;
  • mobilitare fondi nazionali e dell’UE per investimenti in infrastrutture, formazioni, strumenti e risorse sostenibili e verdi per aumentare la resilienza e la preparazione dell’istruzione e della formazione alla transizione verde.

L’educazione sui temi della sostenibilità ambientale, e la relativa diffusione della conoscenza a tutti livelli, sono riconosciuti d’importanza capitale per il futuro e per attuare il cambiamento trasformativo necessario a conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo e della neutralità climatica entro il 2050. È importante per l’iniziativa anche l’impegno dell’Ue per l’Agenda 2030, e specificamente per il Goal 4 – Target 4.7, che prevede l’acquisizione entro il 2030 della conoscenza e delle competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibili, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile. 

La Commissione auspica un coinvolgimento dei giovani nell’attuazione della raccomandazione attraverso le iniziative del 2022 anno europeo dei giovani, assumendo l’impegno di garantire che si tenga pienamente conto dei pareri, delle opinioni e delle esigenze dei giovani e delle organizzazioni giovanili; fornendo risorse e materiali di sostegno sulla futura piattaforma europea per l’istruzione scolastica, sulla Piattaforma europea per l’apprendimento degli adulti (Epale) e sul Portale europeo per i giovani, e rafforzando la dimensione verde dei programmi Erasmus+, del corpo europeo di solidarietà e di tutti i programmi rivolti ai giovani.

Tags: istruzionesostenibilità ambientaleUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM
Scuola e università

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

26 Ottobre 2021
MILANO. LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC SI RINNOVA E RACCONTA UNA STORIA NUOVA: “MILANO GLOBALE. IL MONDO VISTO DA QUI”

MILANO. LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC SI RINNOVA E RACCONTA UNA STORIA NUOVA: “MILANO GLOBALE. IL MONDO VISTO DA QUI”

23 Settembre 2021
Automazione, robot e “modello giapponese”

Automazione, robot e “modello giapponese”

19 Novembre 2019
LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

25 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »