mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

L’UNIONE EUROPEA MIRA A TAGLIARE LE IMPORTAZIONI DI GAS DALLA RUSSIA

L’aumento dei prezzi delle materie prime a causa delle tensioni tra Russia e Ucraina rende necessaria una maggiore indipendenza degli Stati Europei rispetto a Mosca

by Redazione
10 Marzo 2022
in Cronaca
0 0
0
L’UNIONE EUROPEA MIRA A TAGLIARE LE IMPORTAZIONI DI GAS DALLA RUSSIA

steel pipelines and cables in a plant,Industrial zone.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’UE punta a ridurre dell’80% la sua dipendenza dal gas russo entro fine anno: la Commissione Europea ha siglato l’8 marzo l’Energy Compact, piano d’azione per eliminare la dipendenza dell’UE dal gas russo prima del 2030.

Una decisione che si colloca nel contesto delle tensioni con la Russia, che hanno portato a un caro di alcune materie prime non indifferente: questa settimana il barile di petrolio ha sfiorato i 140 dollari, e la tonnellata di grano è salita a 435 euro. L’UE importa il 90% del suo consumo di gas, e la Russia fornisce il 45% di queste importazioni, oltre che avere un certo peso anche sulle importazioni di petrolio e di carbone.

Se si ipotizza un prezzo medio del gas di 125 euro a megawattora (adesso è a 270), nel 2022 l’Europa verserebbe a Mosca circa 200 miliardi di euro, attraverso due banche controllate dal Cremlino che non sono state ancora incluse nelle sanzioni: Sberbank e Gazprombank. Questi due istituti continuano così ad avere forti afflussi di moneta forte liberamente utilizzabile, a differenza di quella bloccata nelle riserve della banca centrale. La vendita degli idrocarburi ai prezzi altissimi di oggi è dunque il canale che sta sostenendo lo sforzo di guerra di Putin, a colpi di 7-800 milioni di euro al giorno.

L’Energy Compact prevede di diversificare le forniture del gas con maggiori importazioni di gas liquefatto e una maggior produzione di biometano e idrogeno, ridurre l’uso di combustibili fossi ed aumentare l’efficienza delle energie rinnovabili.

Bruxelles intende lasciare maggiore libertà per la regolamentazione sugli aiuti di Stato, in modo da agevolare le aziende più colpite dalla crisi.

Secondo la Commissione europea in questo modo si potrebbe ridurre le importazioni di gas russo per due terzi entro fine anno; per evitare rischi di carenza di gas durante l’inverno, la Commissione intende presentare ad aprile un testo legislativo che imporrà ai paesi membri di avere riserve sotterranee piene al 90% al 1° di ottobre di ogni anno.

Tags: gasguerra Ucraina-RussiaUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

ROBERTA COCCO GUIDERA’ LA TASK FORCE DEL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

ROBERTA COCCO GUIDERA’ LA TASK FORCE DEL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

16 Novembre 2021
CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

23 Marzo 2022
L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

28 Dicembre 2021
Milano in prima linea nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Milano in prima linea nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »