giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

Spingere sulle ristrutturazioni in tutta Europa per realizzare il Green Deal.

by Redazione
22 Novembre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi in Europa gli edifici consumano il 40% dell’energia e tre su quattro non sono efficienti a livello energetico. Un problema importante, in quanto l’85-95% del totale degli edifici sarà ancora in uso nel 2050, anno entro il quale l’Unione promette di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra.

È dunque questo il momento di iniziare un’ondata di ristrutturazioni che coinvolga tutto il Continente, lo prevede il Green Deal europeo: il piano per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050. L’obiettivo è quello di rendere l’Europa un continente che avrà ridotto a tal punto le sue emissioni di gas serra in atmosfera da riuscire a compensarle interamente con quelle che vengono assorbite da oceani, foreste e suolo.

In ambito edilizio, si intende ristrutturare 36 milioni di edifici inefficienti entro il 2030, focalizzandosi soprattutto sugli edifici pubblici come scuole, ospedali, uffici dell’amministrazione e sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento.

Un intervento, dunque, che ha anche valenza sociale, dato che oggi 34 milioni di cittadini europei non si possono permettere di riscaldare adeguatamente le loro case.

L’edilizia sostenibile non è, però, una novità. La certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), una delle più diffuse per quanto riguarda l’impronta ecologica degli edifici, lavora da ormai tre decenni, con la differenza che oggi istituzioni e investitori lavorano insieme in questa direzione.

Non si tratta di un caso isolato. Anche la città di New York ha varato una legge che impone limiti alle emissioni per tutti gli edifici che superano i 2.300 metri quadrati. I limiti entreranno in vigore nel 2024 e diventeranno via via più stringenti, fino diminuire le emissioni dell’80% entro il 2050.

Gli edifici contribuiscono, per il loro elevato impatto, ai cambiamenti climatici ma, al tempo stesso, ne sono anche vittime. Sono infatti esposti a uragani, innalzamento del livello dei mari, inondazioni e a tutti gli eventi meteo estremi destinati a diventare sempre più frequenti con l’innalzamento della temperatura media globale. Di conseguenza gli edifici dovranno essere ripensati non soltanto in chiave di sostenibilità, ma anche in chiave di resilienza. Questo non solo per sensibilità verso le sorti del Pianeta, ma anche per una questione economica.

In quest’ottica ad esempio in Italia, nello specifico a Milano, è stata lanciata la nuova linea di prodotti sostenibili di Italcementi e Calcestruzzi, studiati e messi a punto per offrire al mercato soluzioni nuove che siano in linea con l’ambizione di ridurre l’impronta ambientale e naturalmente anche delle opere che con essi vengono realizzate.

In Italia Italcementi intende guidare il cambiamento, come ha sempre fatto da 157 anni a questa parte. Per questo motivo la ricerca si è indirizzata negli ultimi anni su quella che è la grande sfida di oggi: la sostenibilità.

Le azioni intraprese da Italcementi nel 2020 hanno consentito, infatti, di ridurre le emissioni, rispetto al 2019, di circa 10 chili di CO2 per tonnellata di cemento, mentre l’obbiettivo di HeidelbergCement, il gruppo internazionale di cui fanno parte Italcementi e Calcestruzzi, prevede per il 2025 una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 nel ciclo di produzione del cemento e per il 2050 un approccio carbon neutral per il calcestruzzo destinato alla clientela.

Tags: AmbienteEdifici SostenibiliGreen Dealsostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%
Sostenibilità

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

23 Marzo 2023
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
energia marina
Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

15 Novembre 2021
Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

28 Dicembre 2020
Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

14 Giugno 2021
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}