L’Intelligenza Artificiale sarà un importante strumento, durante le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, per controllare l’antimafia. In particolare modo tale strumento fornirà una banca dati e un’applicazione web che fornirà tutte le informazioni sui cantieri e sulle imprese aggiudicatarie delle opere. È questa la strategia informatica che adotterà la Struttura per la prevenzione antimafia del ministero dell’Interno, in collaborazione con la Società Infrastrutture Milano-Cortina 2026. Per disegnare questo piano di prevenzione è stato organizzato un incontro da parte della Direzione Investigativa Antimafia, il Gruppo Interforze Centrale del Dipartimento della pubblica sicurezza e il Dipartimento per la programmazione e il Coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il supporto digitale sarà ampliato ad altre stazioni appaltanti attive nei territori di Veneto e Lombardia, coinvolti nell’organizzazione dei Giochi. Lo scopo di questo complesso di dati fa sì che assicuri la distribuzione delle informazioni verso la Struttura di prevenzione antimafia del Ministero dell’Interno e delle altre Autorità di vigilanza.
Questa iniziativa in vista dei prossimi Giochi invernali è nata grazie al protocollo quadro di legalità firmato lo scorso agosto dal prefetto Paolo Canaparo, direttore della Struttura, e da Fabio Massimo Saldini, amministratore delegato di Simico e commissario straordinario.
Inoltre, l’amministratore delegato di Simico ha creato anche una applicazione web che può essere consultato da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, integrando avanzati sistemi di intelligenza artificiale per garantire un immediato accesso ai dati. Tra i tanti servizi che offre questa app c’è anche la possibilità di mettere in evidenza le informazioni in base agli interessi specifici dell’utente. Quindi i dati più rilevanti verranno messi in primo piano e c’è anche una completa funzionalità di cronologia che permette agli utenti di osservare le attività di ogni singolo cantiere, in qualsiasi area geografica con le rispettive voci cliccabili che indicano dati dettagliati, documenti, tabelle e grafici correlati. Le notifiche permetteranno all’utente di rimanere sempre aggiornato in tempo reale sulle attività di controllo.
M.P.