lunedì, 30 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021

I reati imputati vanno dalla diffamazione all’oltraggio a pubblico ufficiale, dall’incitamento all’odio fino al terrorismo

by Redazione
16 Gennaio 2023
in Deontologia dei giornalisti, Ordini professionali
0 0
0
UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Rilasciare immediatamente i giornalisti detenuti solo a causa dell’esercizio della loro professione”:
è l’“invito” lanciato ai governi dal Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Nel
2021 infatti, secondo il Comitato per la protezione di questi lavoratori, il numero di giornalisti che si
trovano in carcere ha raggiunto livelli allarmanti: ben 294 detenuti.

I reati imputati sono i più vari: si passa dalla “più classica” diffamazione all’oltraggio a pubblico
ufficiale, per poi arrivare alle accuse di attentato alla sicurezza nazionale/ordine pubblico,
incitamento all’odio, pubblicazione di “notizie false”, blasfemia e terrorismo. Ma non solo, la
pandemia, oltre ai tanti morti e ai tanti problemi che ha causato nei vari ambiti (lavoro, stress,
sicurezza ecc.), ha avuto anche come corollario quello di far piovere accuse di disinformazione o
dicerie, danni alla salute pubblica e mancato rispetto delle restrizioni, in capo ai giornalisti.

I dati rilasciati dall’Unesco si pongono in evidente contrasto con quanto affermato dal diritto
internazionale: le sanzioni contro la libertà di espressione, infatti, dovrebbero essere applicate solo
in via del tutto eccezionale e come ultima risorsa e nei casi più̀gravi.

In aumento anche il numero dei giornalisti uccisi: 57 nell’ultimo anno. Secondo il rapporto annuale
di Reporter senza frontiere, una delle cause dell’aumento delle vittime è da attribuirsi alla guerra
in Ucraina: sono 8 i reporter che hanno perso la vita mentre seguivano il conflitto russo-ucraino,
mentre la metà dei 57 ha perso la vita in Sud America, 11 solo in Messico. Almeno 65 giornalisti e
operatori dei media infine sono attualmente tenuti in ostaggio.

di Matteo Cotellessa
Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione e Diritto europeo
dell’informazione con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano),
fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it

Tags: CotellessagiornalistireatiUnesco

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY
Ordini professionali

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

25 Gennaio 2023
CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
LA PSICOTERAPIA ONLINE
Ordini professionali

LA PSICOTERAPIA ONLINE

21 Dicembre 2022
LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI 2022
Eventi

LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI 2022

18 Novembre 2022
IL FUTURO DEL GIORNALISMO E LE SFIDE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL FUTURO DEL GIORNALISMO E LE SFIDE DELLA DEONTOLOGIA

11 Ottobre 2022
LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA
Ordini professionali

LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

10 Ottobre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

CANADA, OBBLIGO PER I COLOSSI DEL WEB AL PAGAMENTO DEI MEDIA

CANADA, OBBLIGO PER I COLOSSI DEL WEB AL PAGAMENTO DEI MEDIA

27 Aprile 2022
NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

30 Maggio 2022
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

22 Gennaio 2021
ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST

ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST

14 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI” 30 Gennaio 2023
  • IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 30 Gennaio 2023
  • SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO 30 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}