domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

Destinate le risorse a 12 mila istituti italiani: parla la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager

by Redazione
27 Gennaio 2021
in Good News
0 0
0
Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Europa ha dato il via libera al piano di connettività proposto dall’Italia e destinato alle scuole. Nel quadro della normativa dell’Unione Europea in materia di aiuti di Stato, la Commissione Europea ha approvato un sostegno pubblico di 325 milioni di euro al fine di dotare circa 12mila istituti italiani di una connessione internet ultra veloce.
Le scuole che beneficeranno della misura si trovano in zone del territorio italiano, in cui la connessione risulta scarsa o insufficiente a sostenere le attività necessarie. 

La commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager sostiene: “il regime di aiuti italiano permetterà a 12mila scuola di avere una connessione internet ultra veloce e tale misura aiuterà gli studenti e gli educatori anche nel contesto della pandemia di coronavirus, dando loro accesso agli strumenti didattici online attuali e futuri. Questa decisione consente l’uso di fondi pubblici per fornire servizi internet ad altissima velocità alle scuole in zone del territorio italiano in cui gli investimenti privati sono insufficienti”. 

Il regime attuato punta ad offrire agli istituti italiani una connessione ultra veloce con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di una rete in grado di fornire velocità di upload e download di 1 gigabit al secondo. La misura posta in essere dall’Italia riguarda però solo le scuole in cui attualmente non esiste una rete a banda larga con velocità di download superare a 300 megabit al secondo e nemmeno è prevista. 

In un contesto come quello attuale, in cui il Coronavirus tiene da mesi a casa gli studenti imponendo loro i servizi di DAD, una connessione ad altissima velocità risulta necessaria ai servizi didattici online. A tal proposito le autorità italiane hanno effettuato una mappatura completa dell’infrastruttura disponibile e proceduto ad una consultazione pubblica al fine di individuare le zone interessante e le scuole ammissibili.

La Commissione Europea, sulla base dal fatto che gli effetti positivi del regime sulla concorrenza e sulla connettività a banda larga superano i potenziali effetti negativi determinati dall’intervento pubblico, ha concluso che il regime è conforme alle norme dell’Unione Europea sugli aiuti di Stato. 

Tags: banda largaconnessione internetDadEmergenzaCovidGoodNewsUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi
Good News

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo
Good News

Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo

15 Marzo 2021
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news
Copyright

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto
Good News

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

18 Febbraio 2021
Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti
Good News

Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

11 Febbraio 2021
Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano
Good News

Cultura: il piano di aperture di mostre e musei del Comune di Milano

5 Febbraio 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Anche nella musica c’è chi riparte

Anche nella musica c’è chi riparte

26 Maggio 2020
Smart working, i pro e i contro

Smart working, i pro e i contro

27 Febbraio 2020
LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

27 Maggio 2020
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »