venerdì, 8 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

“L’unità di monitoraggio per contrastare le fake news sul Covid-19”

Estratto della tesi di laurea di Marcella Distefano (Università di Pavia)

by Redazione
13 Aprile 2021
in Fake news
0 0
0
“L’unità di monitoraggio per contrastare le fake news sul Covid-19”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Può una task force di professionisti dell’informazione risolvere il problema dell’infodemia relativa al Covid-19? E, soprattutto, il Governo italiano saprà dare priorità al problema delle fake news nel periodo di pandemia? Da queste domande comincia il mio lavoro di tesi che si è concluso il 17 dicembre 2020 con voto 99/110 e i complimenti da parte della commissione per aver affrontato un argomento così attuale e, in qualche modo, aver fatto luce su alcuni dubbi comuni. Dubbi a cui non avrei mai potuto dar risposta senza l’aiuto del professor Ruben Razzante, che ringrazio ancora una volta per aver risposto alle mie domande con grande disponibilità e sincerità.

L’elaborato è composto da cinque capitoli: i primi due hanno lo scopo di introdurre l’argomento, facendo un rapido riassunto delle principali fake news che si sono diffuse nel nostro Paese e presentando lo strumento dell’Unità di monitoraggio; gli ultimi due comprendono le proposte, il programma operativo e l’intervista a Ruben Razzante volta a concludere la ricerca, mentre nel mezzo è collocato un capitolo sui pareri contrari.

Il contrasto è la miglior difesa.

Il 4 aprile 2020 è stata istituita l’Unità di monitoraggio per il contrasto alla diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social media. Per condurre il gruppo è stato scelto Andrea Martella, l’allora sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’editoria. A dare l’annuncio della nascita della nuova task force è proprio Martella che sul suo profilo Twitter ringraziava i colleghi che avrebbero lavorato al suo fianco: Riccardo Luna, Francesco Piccinini, David Puente, Ruben Razzante, Roberta Villa, Luisa Verdoliva, Giovanni Zagni e Zollo Fabiana. Al progetto partecipa anche AGCOM – Autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia -, ma anche la Protezione Civile, il Ministero della Salute e il dipartimento per l’informazione e l’editoria.

Il Governo italiano ha quindi creato questo gruppo di esperti – in vigore fino alla fine della pandemia, ma in ogni caso per non meno di un anno – per contrastare la diffusione delle fake news. È proprio sulla parola “contrasto” che si è basato tutto il lavoro della task force e questo è evidente dal primo decreto, all’ultimo – nonché unico – programma operativo. Nonostante lo scopo sia evidente da subito, soprattutto perché specificato nel nome del gruppo di esperti, non tutti sono stati d’accordo con la sua istituzione, inclusi alcuni personaggi politici, come la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. La sua accusa, ma anche quella di molti altri cittadini, è di aver creato uno strumento di censura quasi orwelliano. Accusa che ben presto viene smentita grazie alla pubblicazione del primo rapporto pubblicato il 9 giugno 2020.

Nel documento viene presentato un programma operativo che così si può riassumere: armonizzazione dei contenuti istituzionali, corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione. Per quanto possano sembrate soluzioni semplici, sono essenziali per la costruzione di una buona informazione che vada a contrastare l’infodemia. Per attuare queste buone pratiche non serviva altro che utilizzare i canali già a disposizione della popolazione e del Governo, come il sito del Ministero della Salute, che avrebbe dovuto essere la sede di una FAQ contenente risposte alle domande più frequenti dei cittadini, così come le varie pagine social, compreso il canale YouTube. Qui avrebbero dovuto susseguirsi brevi video finalizzati alla comprensione delle notizie e all’individualizzazione di fake news.

Anche i corsi per i comunicatori istituzionali non sono un terreno sconosciuto al nostro Governo: da anni, infatti, si invitano gli esperti a utilizzare un linguaggio più semplice, alla portata di tutti. Elemento indispensabile per creare un rapporto di fiducia tra le istituzioni e i cittadini, soprattutto in un momento tanto delicato come quello della pandemia.

Le premesse erano sicuramente positive, ma saranno stati consigli utili? Ma, soprattutto: il Governo avrà ascoltato all’Unità di Monitoraggio attuando il programma operativo, mettendo il primo piano la questione infodemia? A queste domande non è stato possibile dare risposte cercando documenti e articoli sul web. Proprio per questo motivo è stato intervistato un componente della task force, il professore e giornalista Ruben Razzante.

Quanto conta l’infodemia per il nostro Governo?

Razzante racconta – con grande rammarico – che gran parte, se non tutte le proposte stilate all’interno del primo rapporto, non sono state ascoltate, avendo dato priorità ad altre questioni. Sono numerose le proposte che sembrano non essere state prese in considerazione dal Governo, per non dire tutte, nonostante il programma operativo sia stato approvato e firmato da tutti i componenti della task force, che includeva un componente dello stesso Governo, ovvero un rappresentante del Consiglio dei ministri, ma anche un rappresentante per il Ministero della Salute.

Secondo il parere di Ruben Razzante ai vertici avrebbero allentato la presa sul tema infodemia nei mesi estivi, forse pensando che il problema fosse in parte risolto o per lo meno si fosse ridimensionato. Purtroppo però, il professore afferma di continuare a ricevere quotidianamente segnalazioni su fake news diffuse sul web e sui social network, ma soprattutto contenuti contradditori che cambiano da un sito all’altro, confondendo ancora di più i cittadini e gli utenti.

A questo punto è lecito domandarsi perché si è deciso di istituire uno strumento, se poi non lo si è adeguatamente utilizzato. “Ritengo che noi eleggiamo dei parlamentari e le istituzioni in generale hanno già tecnici e politici in grado di risolvere alcune criticità – spiega Razzante -, ricevendo anche una retribuzione. Invece durante una pandemia che è anche un’emergenza storica e planetaria, ritengo che tutte le persone che possono essere utili, che abbiano qualcosa da dire su temi specifici, debbano contribuire ad aiutare il proprio Paese se lo amano, proprio come ho fatto io”. Ha aggiunto poi di aver accettato di partecipare senza la pretesa di sconfiggere alcune criticità per loro natura impossibili da contrastare, come le fake news che non investono solamente la produzione dei contenuti, ma anche la loro distribuzione.

Quindi, se sia stato utile o meno il lavoro dell’Unità di monitoraggio è impossibile da dire. Quello che con sicurezza possiamo affermare è che il Governo, non avendo dato ascolto ai preziosi consigli, ha perso l’occasione di recuperare una parte di fiducia nei confronti di un popolo che piuttosto di informarsi nel modo corretto è pronto a gridare al complotto in ogni occasione, a scapito anche di quei professionisti che hanno volontariamente deciso di prestarsi gratuitamente al proprio Paese, per risolvere un problema che il Governo da solo non riesce a risolvere.

Tags: InfodemiaIntervistaMinisterodellasaluteTaskForceTesidiLaurea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE SEARCH E BARD: NOVITÀ PER COMBATTERE FAKE NEWS
Fake news

GOOGLE SEARCH E BARD: NOVITÀ PER COMBATTERE FAKE NEWS

16 Novembre 2023
META VIETA L’USO DI AI GENERATIVA PER LE CAMPAGNE POLITICHE
Fake news

META VIETA L’USO DI AI GENERATIVA PER LE CAMPAGNE POLITICHE

10 Novembre 2023
UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK
Fake news

UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

13 Ottobre 2023
FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE
Fake news

FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE

13 Ottobre 2023
L’UE AVVERTE X E META: COMBATTERE DEEP FAKE E DISINFORMAZIONE
Fake news

L’UE AVVERTE X E META: COMBATTERE DEEP FAKE E DISINFORMAZIONE

12 Ottobre 2023
FAKE NEWS: X ELIMINA TITOLI E LINK DELLE NEWS PUBBLICATE SUL SOCIAL
Fake news

FAKE NEWS: X ELIMINA TITOLI E LINK DELLE NEWS PUBBLICATE SUL SOCIAL

6 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Tragedia Mottarone, Garante privacy ai media: “No a forme di spettacolarizzazione del dolore”

Tragedia Mottarone, Garante privacy ai media: “No a forme di spettacolarizzazione del dolore”

17 Giugno 2021
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO

INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO

29 Novembre 2023
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DELL’ISTRUZIONE

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DELL’ISTRUZIONE

8 Settembre 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT 7 Dicembre 2023
  • 5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES 7 Dicembre 2023
  • INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR 7 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}