giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

“INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE VERSO UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL WEB”

Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in questa intervista al nostro portale, affronta le criticità dell’adolescenza in relazione al lockdown, alla Dad e ai social

by Redazione
3 Novembre 2021
in Authority, Tutela dei minori
0 0
0
“INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE VERSO UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL WEB”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La tecnologia si sta evolvendo sempre più fino ad essere parte della vita quotidiana di molti bambini e studenti. Gli adolescenti, inoltre, si approcciano molto presto ai social ed alle possibilità offerte dalla tecnologia. Vediamo, in questa intervista a Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e già magistrato, quali sono i potenziali rischi, ma anche le opportunità per educare i futuri adolescenti all’uso dei social e del web.

In che modo il periodo del lockdown e la didattica a distanza hanno messo in risalto le disuguaglianze tra i bambini e gli adolescenti?

Le misure adottate per contenere la pandemia hanno avuto un forte impatto, facendo emergere disomogeneità sociali e territoriali. La didattica a distanza, in particolare, ha evidenziato disuguaglianze nella disponibilità di strumenti e di spazi adeguati allo studio, nell’accessibilità della rete e nella connettività.

Quali saranno gli effetti per i bambini e i ragazzi dovuti a quasi due anni di Dad?

La didattica a distanza sembra aver avuto effetti sulle capacità di apprendimento dei ragazzi e forse anche sul tasso di dispersione. Su questo aspetto l’Autorità garante ha in corso una ricerca, condotta con l’intervento di esperti. Ci sono poi anche gli effetti legati alla prolungata solitudine e alla mancanza di socialità: la scuola non è soltanto luogo di apprendimento, ma anche occasione per imparare a confrontarsi e a stare con gli altri. La prolungata inaccessibilità degli edifici scolastici ha inoltre prodotto conseguenze sulla salute mentale e sul benessere dei ragazzi, che si sono manifestate sotto forma di preoccupazione, ansia, stress, disturbi del sonno e dell’alimentazione, in alcuni casi anche di atteggiamenti aggressivi o autolesionistici. Per approfondire le conseguenze della pandemia sulla salute mentale dei minorenni, l’Autorità garante ha avviato uno studio scientifico su scala nazionale in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità. La Dad ha avuto però anche effetti positivi: oltre a non far interrompere le lezioni ha permesso ad alcuni ritirati sociali di conseguire un diploma.

Quali sono i compiti della famiglia nell’educazione dei minori e quali invece i compiti dell’istituzione scolastica?

Tradizionalmente, la famiglia rappresenta la prima agenzia educativa. I genitori hanno la responsabilità di accompagnare la crescita dei figli e al contempo di orientare, vigilare e controllare senza impedire ai bambini e ai ragazzi di formarsi una personalità, di sperimentare e di trovare la loro strada. Accanto alla famiglia è la scuola a giocare un ruolo fondamentale, perché rappresenta il centro della vita dei ragazzi, il luogo dove si mettono alla prova e imparano a gestire le relazioni con i pari e con gli adulti. Bisogna però superare la tradizionale dicotomia che vede nella famiglia e nella scuola due universi separati e distinti per accedere a una visione circolare dell’educazione, dell’istruzione e dell’apprendimento in cui le diverse agenzie educative dialogano tra loro e con la comunità, mettendo al centro i bambini e i ragazzi e il loro interesse.

Secondo uno studio interno a Facebook, pubblicato dal Wall Street Journal, Instagram sarebbe dannoso per gli adolescenti, in particolare per le ragazze, poiché le porta a vedersi in modo inadeguato rispetto agli standard mostrati in rete; lei pensa che sia così? È dunque corretto porre dei limiti d’età per iscriversi a determinati social media e social network?

I social in generale sono caratterizzati da meccanismi che premiano chi riesce a richiamare l’attenzione sul proprio profilo.  Se a ciò si aggiunge una cultura che spinge a mostrarsi per avere la percezione di esistere – alimentata spesso dai genitori sin dalla più tenera età con fenomeni come lo sharenting – il rischio di sovraesposizione dei minori diventa elevato. Da ciò possono derivare comportamenti alimentari scorretti, partecipazione a challenge estreme, atti di autolesionismo, senso di inadeguatezza, ma pure adultizzazione e ricerca della notorietà a ogni costo, per non dire della diffusione incontrollata di dati personali. Un argine potrebbe essere dato dal rispetto puntuale del Regolamento europeo sulla privacy, che in Italia ha fissato a 14 anni (benché l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza si fosse pronunciata per i 16) l’età minima per esprimere, senza l’intervento dei genitori, il consenso al trattamento dei dati necessario per iscriversi a un social. Un limite che viene troppo spesso aggirato per assenza di controlli adeguati da parte dei gestori delle piattaforme e degli adulti di riferimento.

Potrebbe essere possibile educare i bambini in modo da sconfiggere le insidie della rete tra cyberbullismo, hate speech e fake news?

Ciò su cui si deve investire è l’educazione a un uso consapevole e responsabile del web e delle app, come occasione per valorizzare capacità e talenti. Bisogna infatti prestare attenzione a che l’uso della rete non induca a pensare che è necessario un certo numero di like per esistere, perché questo rischia di far perdere interesse per le amicizie e i contatti reali o può indurre a considerare il bullismo o il linguaggio violento meno dannosi in quanto vengono compiuti attraverso lo schermo. In questo senso la scuola riveste un ruolo fondamentale: è importante rafforzare le iniziative sin dalla primaria e sfruttare le opportunità offerte dalla legge 92/2019 che ha introdotto l’educazione digitale come branca dell’educazione civica.

Tags: Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenzaCyberbullismoDidatticaADistanzasocial mediatuteladeiminori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP

23 Marzo 2023
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE
Authority

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

23 Marzo 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET

22 Marzo 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE
Tecnologie

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023
CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK
Tutela dei minori

CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK

22 Marzo 2023
IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM
Authority

IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

22 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

24 Marzo 2022
PULSANTE “NON MI PIACE” SU TIKTOK

PULSANTE “NON MI PIACE” SU TIKTOK

19 Aprile 2022
NATO, SITI WEB HACKERATI DA KILLNET

NATO, SITI WEB HACKERATI DA KILLNET

15 Febbraio 2023
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

3 Agosto 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}