venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

UTENTE TRUFFATO DALL’ASSISTENTE VIRTUALE DI AIR CANADA

Il chatbot inganna un cliente con false promesse, Air Canada costretta a rimborsarlo per i danni subiti

by Redazione
20 Marzo 2024
in Tecnologie
0 0
0
UTENTE TRUFFATO DALL’ASSISTENTE VIRTUALE DI AIR CANADA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche i chatbot possono commettere errori, come dimostra la vicenda di Jake Moffatt. Qualche tempo fa, Moffatt prenotò un volo per il funerale della nonna tramite il sito di Air Canada, con l’aiuto di un assistente virtuale. Quest’ultimo gli assicurò che la compagnia offriva tariffe ridotte per i viaggi last minute dovuti a tragedie personali (tariffa di lutto). Sulla base di quest’informazione, Moffatt acquistò un biglietto di quasi 600 dollari, aspettandosi di ottenere un rimborso parziale come indicatogli dal chatbot: l’unica condizione era che presentasse la richiesta entro 90 giorni.

Tuttavia, alla richiesta di rimborso di Moffatt, Air Canada dichiarò che ciò non era possibile in quanto il chatbot aveva fornito informazioni errate. Nonostante le proteste del cliente, la compagnia si rifiutò di risarcirlo, affermando che l’assistente virtuale operava come entità legale separata, e di conseguenza la compagnia non rispondeva delle sue azioni. Solo dopo aver presentato un reclamo legale, Moffatt ottenne finalmente ciò che gli spettava: oltre 600 dollari per danni e spese legali, per via dell’inganno subito.

Nella sua decisione, Christopher Rivers, membro del tribunale, sottolineò che sebbene il chatbot fosse uno strumento interattivo, era comunque parte integrante del sito web di Air Canada. Pertanto, la compagnia era responsabile di tutte le informazioni fornite sul proprio sito, sia che provenissero da una pagina statica sia che fossero fornite da un assistente virtuale. Questa vicenda mette in luce la responsabilità diretta delle aziende nell’uso di assistenti digitali e dovrebbe servire da monito non solo per Air Canada, ma anche per tutte le altre compagnie che adottano la tecnologia per migliorare l’accessibilità del proprio servizio agli utenti.

 

A.L.R

Tags: Air CanadaChatbot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI 2022

LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI 2022

18 Novembre 2022
ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

20 Maggio 2025
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

2 Maggio 2023
MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

26 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra