sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA

Si tratta di un reperto unico che offre nuove prospettive scientifiche sull’Età del bronzo

by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cultura
0 0
0
EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nasce a Noceto, in provincia di Parma, il museo della Vasca votiva, un reperto ligneo ritrovato nel 2005 che per caratteristiche e grado di conservazione rappresenta un ‘unicum’ a livello europeo, tale da innovare profondamente le conoscenze scientifiche sull’età del bronzo.

La grande vasca, contenente numerosi manufatti in legno e ceramica, databili al XV secolo a.C., è stata posta, al termine di un accurato restauro a cura del ministero della Cultura e dell’Università di Milano, al centro di una struttura museale che racconta con ricostruzioni, video e dispositivi interattivi la cultura delle terramare che caratterizzava circa 3500 anni fa la quasi totalità della pianura padana.

Gli assessori regionali Andrea Corsini (Turismo) e Mauro Felicori (Cultura) affermano: “Con l’apertura al pubblico del museo dopo un cammino durato 15 anni tra scavi, restauro e ricostruzione si rende accessibile a cittadini e studiosi un reperto unico fra le strutture lignee dell’età del Bronzo. Un’opera che abbiamo sostenuto con convinzione e che si inserisce a pieno titolo nel contesto delle eccellenze culturali, monumentali ed enogastronomiche già offerte dal territorio”.

Gli assessori proseguono: “Il nuovo percorso museale, progettato per essere suggestivo e coinvolgente, può rappresentare inoltre un motivo di grande attrattività turistica e culturale non solo per il Comune di Noceto.  Il valore del monumento insieme all’elevato potenziale scientifico e divulgativo del progetto, sono infatti elementi qualificanti per l’intera rete museale dell’Emilia-Romagna”.

Complessivamente il progetto di recupero e realizzazione del museo ammonta a 570 mila euro; la Regione ha contribuito con un finanziamento di 285 mila euro e oltre al Comune di Noceto, il progetto ha interessato, in termini di finanziamento e di collaborazione scientifica, il ministero della Cultura, l’Università di Milano con il dipartimento “A. Desio” e la Fondazione Cariparma.

La Vasca di Noceto è una grande struttura lignea rettangolare, lunga 12 metri, larga 7 e profonda almeno 3 metri, realizzata in una cavità scavata nel terreno. Le pareti erano rivestite di assi parzialmente sovrapposte le une alle altre. Secondo gli studiosi, l’interpretazione più convincente è che fosse un bacino d’acqua artificiale in cui oggetti d’uso quotidiano quali vasi, manufatti in legno, in fibra vegetale e in terracotta, resti di animali, rami, frutti, ciottoli venivano deposti come offerte rituali.

Il suo uso si è protratto per circa un secolo, finché i diversi manufatti e il terreno scivolato dai bordi esterni l’hanno riempita e prosciugata. Tra i reperti più significativi sono stati trovati cinque aratri, alcuni cesti di grandi dimensioni, diverse figurine di animali in terracotta, decine di vasi.

Nel museo, oltre alla Vasca votiva sono esposti molti oggetti caratteristici della cultura terramaricola la cui storia viene raccontata con testi, immagini, ricostruzioni, video e dispositivi interattivi che offrono al visitatore un’esperienza multisensoriale e multimediale.

La vasca lignea, scoperta nel 2005 in occasione di lavori edili, era stata costruita ai margini della terramara di Noceto. Il nome deriva da terra marna, termine usato nel 1800 per indicare il terriccio fertilizzante che si ricavava dai depositi archeologici dell’età del Bronzo e che oggi si riferisce ai villaggi distribuiti nella pianura padana centrale tra il 1650 e il 1150 circa a.C.

Il percorso museale inizia con l’osservazione dei reperti rinvenuti – una ventina di oggetti miniaturisti, circa 150 vasi interi o ricomponibili, vari reperti faunistici e oltre 500 manufatti di legno – e si conclude con la veduta dall’alto della grande vasca lignea.

Tags: culturaparmarepertoTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE
Cultura

I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

11 Novembre 2022
IL TERMINE “SMOMBIE” ENTRA NELLA TRECCANI
Cultura

IL TERMINE “SMOMBIE” ENTRA NELLA TRECCANI

28 Ottobre 2022
AUDIPRESS, IL TREND POSITIVO DEL DIGITALE
Cultura

AUDIPRESS, IL TREND POSITIVO DEL DIGITALE

13 Ottobre 2022
L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB
Cultura

L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

11 Ottobre 2022
CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?
Cultura

CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?

26 Settembre 2022
LA CULTURA DIGITALE NELLA SCUOLA
Cultura

LA CULTURA DIGITALE NELLA SCUOLA

23 Settembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

VIETATO AI MINORI IL FILM SUL DELITTO DEL CIRCEO

VIETATO AI MINORI IL FILM SUL DELITTO DEL CIRCEO

12 Ottobre 2021
Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”

Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”

18 Maggio 2020
A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

24 Marzo 2021
INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

2 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}