martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE

Il 56% dei sequestri doganali deriva da un uso improprio del commercio elettronico

by Redazione
8 Novembre 2021
in Cittadini
0 0
0
NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I prodotti contraffatti stanno invadendo il mercato delle vendite online. A dimostrarlo è  lo studio Misuse of e-commerce for trade in counterfeits’ (Uso improprio del commercio elettronico per la
vendita di prodotti contraffatti), realizzato dall’’ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (Ocse) sull’uso improprio del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti. Secondo i dati infatti, il 56% dei sequestri doganali alle frontiere dell’Unione Europea riguarda prodotti falsi.

Dalla Cina proviene il 75% dei prodotti contraffatti, seguita da Hong Kong (5,7 %), Turchia (5,6 %) e Singapore (3,3 %). La Cina è un paese di provenienza dominante anche quando si valuta il valore dei prodotti contraffatti acquistati online, con una quota del 68%. Prodotti di profumeria e cosmetici (75,3%), prodotti farmaceutici (71,9%) e occhiali da sole (71,3%) presentano la percentuale più elevata di sequestri legati all’acquisto online.

Secondo lo studio anche i piccoli colli vengono usati come canale per le reti di commercio online illecito, poiché le imprese se ne servono per spedire direttamente la merce ai consumatori, ma anche perché le spedizioni di minor volume permettono di ridurre le potenziali perdite associate ai sequestri. Infatti, nel quinquennio 2015-2019 il traffico dei colli è aumentato più del 70%, raggiungendo i 21,3 miliardi di pezzi a livello mondiale nel 2019. Il 90% dei prodotti spediti in questo modo appartiene al settore elettronico. I prodotti falsi che vengono spediti in navi container sono di maggior valore.

L’indagine evidenza poi che la maggior parte del commercio online a livello mondiale avviene nella modalità business to business (da impresa a impresa), ossia l’82% del valore totale, mentre il restante 18% (2019) avviene nella modalità business to consumer (da impresa a consumatore). I sequestri associati a vendite online rappresentano solo il 14% del valore totale dei sequestri, rispetto all’86% dei sequestri relativi a prodotti spediti in container. Tuttavia, alcuni di questi prodotti spediti in container sono destinati a centri di distribuzione nell’Ue, da cui a loro volta vengono spediti a consumatori che li hanno acquistati online.  Ciò potrebbe una centralità del commercio elettronico nella vendita di prodotti contraffatti.

Tags: ContraffazioniE-commerceonlinetruffe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI
Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022
TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI
Cittadini

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

21 Aprile 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022
MACHINE LEARNING, DEEP LEARNING E RETI NEURALI, NLP (NATURAL LANGUAGE PROCESSING), COMPUTER VISION E RICONOSCIMENTO DELLE IMMAGINI. DI CHE COSA SI TRATTA

MACHINE LEARNING, DEEP LEARNING E RETI NEURALI, NLP (NATURAL LANGUAGE PROCESSING), COMPUTER VISION E RICONOSCIMENTO DELLE IMMAGINI. DI CHE COSA SI TRATTA

15 Dicembre 2021
Milano: intesa tra Comune, Prefettura e Sindacati per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi

Milano: intesa tra Comune, Prefettura e Sindacati per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi

2 Luglio 2021
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »