giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

La Giunta regionale del Veneto ha approvato il programma di attività da realizzare con le risorse del Fondo per le mense scolastiche biologiche assegnate dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione.

by Redazione
22 Novembre 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alla Regione Veneto sono stati attribuiti complessivamente 244.271,80 euro per realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento nell’ambito dei servizi di refezione scolastica in tutti gli ordini scolastici: dagli asili nido alle scuole dell’infanzia, dalle scuole primarie alle secondarie di primo e di secondo grado.

L’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner spiega: “La promozione e la conoscenza dei prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente deve iniziare proprio nelle scuole, dove fin da bambini si impara l’importanza del momento della convivialità e l’esperienza dei sapori. Infatti, la promozione del mangiare sano deve riguardare tutti, famiglie, scuole e coloro che quotidianamente confezionano il cibo per i nostri bambini e ragazzi, per favorire una corretta educazione alimentare, il rispetto per l’ambiente e la conoscenza del territorio”.

Caner specifica: “Grazie a questo fondo intendiamo dunque realizzare una serie di iniziative come seminari rivolti ai Comuni e alle imprese che forniscono il servizio di mensa biologica, incontri nelle scuole rivolti ad alunni, studenti e loro famiglie, ma anche fornire materiale informativo e divulgativo specifico sui prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente e, non ultimo, avviare uno studio conoscitivo sulle mense scolastiche del Veneto. Solo facendo sistema attorno a questo tema potremmo sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del cibo e alla conoscenza dei prodotti biologici del territorio. I piccoli consumatori diventeranno, così, gli ambasciatori del biologico, per aprire gli occhi su un mondo, spesso poco conosciuto, ma che è alla base della strategia Farm to Fork del New Green Deal, che punta ad avere in futuro almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Italia”.

L’assessore all’Agricoltura continua: “Il fenomeno dell’agricoltura biologica è in grande crescita anche in Veneto; migliaia di operatori hanno scelto questo indirizzo agronomico per la propria attività agricola, dal vitivinicolo all’ortofrutta, dalle grandi colture fino agli allevamenti. Una sfida che va sostenuta e promossa per valorizzare la materia prima di cui si possono conoscere provenienza, qualità ma soprattutto tracciabilità. Dai bambini e dagli adolescenti parte quindi questa campagna di promozione per sensibilizzare le famiglie, perché è noto a tutti il loro potere di influencer nel determinare le scelte e gli acquisti, soprattutto in campo alimentare”.

Le attività previste dal Programma, che sarà avviato in collaborazione con Veneto Agricoltura, saranno realizzate durante gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 e si concluderanno entro il 30 giugno 2023.

Tags: agricoltura biologicabiologicoRegioneVenetoScuolesostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%
Sostenibilità

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

23 Marzo 2023
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
energia marina
Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

2 Dicembre 2022
Facebook aiuta il mercato delle news

Facebook aiuta il mercato delle news

2 Settembre 2020
IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

5G, SI AVANZA A PICCOLI PASSI

29 Novembre 2021
RUSSIA CONTRO META, INSTAGRAM E FACEBOOK BANDITE DAL PAESE

RUSSIA CONTRO META, INSTAGRAM E FACEBOOK BANDITE DAL PAESE

22 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}