venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

La Giunta regionale del Veneto ha approvato il programma di attività da realizzare con le risorse del Fondo per le mense scolastiche biologiche assegnate dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione.

by Redazione
22 Novembre 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alla Regione Veneto sono stati attribuiti complessivamente 244.271,80 euro per realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento nell’ambito dei servizi di refezione scolastica in tutti gli ordini scolastici: dagli asili nido alle scuole dell’infanzia, dalle scuole primarie alle secondarie di primo e di secondo grado.

L’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner spiega: “La promozione e la conoscenza dei prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente deve iniziare proprio nelle scuole, dove fin da bambini si impara l’importanza del momento della convivialità e l’esperienza dei sapori. Infatti, la promozione del mangiare sano deve riguardare tutti, famiglie, scuole e coloro che quotidianamente confezionano il cibo per i nostri bambini e ragazzi, per favorire una corretta educazione alimentare, il rispetto per l’ambiente e la conoscenza del territorio”.

Caner specifica: “Grazie a questo fondo intendiamo dunque realizzare una serie di iniziative come seminari rivolti ai Comuni e alle imprese che forniscono il servizio di mensa biologica, incontri nelle scuole rivolti ad alunni, studenti e loro famiglie, ma anche fornire materiale informativo e divulgativo specifico sui prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente e, non ultimo, avviare uno studio conoscitivo sulle mense scolastiche del Veneto. Solo facendo sistema attorno a questo tema potremmo sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del cibo e alla conoscenza dei prodotti biologici del territorio. I piccoli consumatori diventeranno, così, gli ambasciatori del biologico, per aprire gli occhi su un mondo, spesso poco conosciuto, ma che è alla base della strategia Farm to Fork del New Green Deal, che punta ad avere in futuro almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Italia”.

L’assessore all’Agricoltura continua: “Il fenomeno dell’agricoltura biologica è in grande crescita anche in Veneto; migliaia di operatori hanno scelto questo indirizzo agronomico per la propria attività agricola, dal vitivinicolo all’ortofrutta, dalle grandi colture fino agli allevamenti. Una sfida che va sostenuta e promossa per valorizzare la materia prima di cui si possono conoscere provenienza, qualità ma soprattutto tracciabilità. Dai bambini e dagli adolescenti parte quindi questa campagna di promozione per sensibilizzare le famiglie, perché è noto a tutti il loro potere di influencer nel determinare le scelte e gli acquisti, soprattutto in campo alimentare”.

Le attività previste dal Programma, che sarà avviato in collaborazione con Veneto Agricoltura, saranno realizzate durante gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 e si concluderanno entro il 30 giugno 2023.

Tags: agricoltura biologicabiologicoRegioneVenetoScuolesostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Case vacanze e prenotazioni online: attenzione alle truffe digitali

Case vacanze e prenotazioni online: attenzione alle truffe digitali

27 Luglio 2021
SU WHATSAPP ARRIVANO I BACKUP DELLE CHAT CON CRITTOGRAFIA END-TO-END

SU WHATSAPP ARRIVANO I BACKUP DELLE CHAT CON CRITTOGRAFIA END-TO-END

4 Novembre 2021
FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE:  IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

FOCUS DI PWN|ROME SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE: IL “MANIFESTO AMBROSETTI”

20 Ottobre 2021
AUMENTANO I CASI DI REVENGE PORN IN ITALIA

AUMENTANO I CASI DI REVENGE PORN IN ITALIA

30 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »