giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Waste management ed economia del riciclo: a che punto siamo in Italia

In primo piano le pratiche per riciclare al meglio tutti i rifiuti derivanti dalla pandemia

by Redazione
30 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Waste management ed economia del riciclo: a che punto siamo in Italia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La gestione dei rifiuti è sempre più strategica in tutti i Paesi, non solo sul piano ambientale e della qualità della vita, ma anche su quello industriale ed economico. L’Italia è uno dei paesi che presenta una medaglia a due facce. Da un lato, tradizionalmente povera di risorse, ha sviluppato le filiere del recupero nelle quali può vantare eccellenze in diversi comparti; dall’altro, presenta diffuse criticità nella gestione dei rifiuti, tanto urbani che speciali, e manca ancora una strategia nazionale in materia.

Lo sviluppo dell’economia circolare, al centro dell’attenzione come mai prima d’ora, è oggi trainato da due driver principali. Uno, tipicamente italiano, è dato dalla regolazione nazionale indipendente di “Arera”, che sta progressivamente cambiando le regole del comparto, influenzando la gestione e gli economics per i diversi operatori. L’altro, di respiro internazionale, è la spinta che arriva dall’attuazione del Green New Deal europeo, che punta a favorire maggiori investimenti, nuovi modelli di business ed innovazione tecnologica in chiave ecologica.

Le principali aziende italiane di Waste management stanno inoltre continuando ad integrare la loro “value chain” in un’ottica di continua sostenibilità, unendo la fase di raccolta con quella di trattamento e riciclo.  Inoltre, le evoluzioni tecnologiche ed i cambiamenti dei modelli di business e di consumo di innumerevoli imprese hanno anche condizionato i comparti dei “rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche” (RAEE) e di pile e accumulatori (RIPA). L’evoluzione della tecnologia ha portato ad un aumento dei dispositivi dotati di batterie e dunque ad una progressiva convergenza dei due settori e dei loro operatori.

Seppur articolato in comparti assai differenti, il settore del Waste management nel suo complesso sta andando incontro a significativi cambiamenti, spinti dallo sviluppo tecnologico, dall’affacciarsi di nuovi prodotti, processi e player da altri settori, tra cui soprattutto quello chimico e dell’energia, ma anche dall’interesse del mondo finanziario e degli investitori istituzionali. Il progresso tecnologico, infatti, in breve tempo svolgerà un ruolo fondamentale sia nell’evoluzione che nel rinnovamento generale del parco impianti del settore del Waste management.

Inoltre, un aspetto di primaria importanza relativo al contesto attuale è lo smaltimento dei rifiuti legati alla pandemia: come è risaputo, infatti, il 2020 ed il 2021 verranno ricordati come gli anni delle mascherine e dei guanti, dei dispositivi di protezione individuale e dei contenitori di plastica di amuchina e gel per igienizzarsi. Tutti questi strumenti, seppur fondamentali per la protezione della nostra salute, hanno un loro ciclo di vita, e finiscono ad un certo punto nella pattumiera.

Già lo scorso anno, in previsione di un notevole incremento dell’utilizzo delle mascherine e di un conseguente incremento della quantità smaltita dopo l’uso, oltre ad un contestuale incremento nel consumo e nello smaltimento di guanti monouso, il gruppo di lavoro “Ambiente-Rifiuti COVID 19” dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le “Indicazioni ad interim su gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non”.

Le indicazioni sono tali che ogni territorio possa declinarle sulla base delle proprie esigenze e costituiscono una risposta all’elevata percezione del rischio ambientale espressa da parte della popolazione italiana e anche tra gli operatori coinvolti nella raccolta dei rifiuti urbani.

E’ importante ricordare, oggi più che mai, che l’ambiente che ci circonda è il risultato di ciò che siamo e di ciò che facciamo e, anche in un momento così tragico come quello attuale, è bene rispettare e promuovere il rispetto del territorio, al fine di impedire che un giorno questo stesso possa rivoltarsi contro di noi.

Tags: economiacircolareguantimascherinePandemiariciclosostenibilitàwastemanagement

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Editoria: nuovo rinvio dei tagli e contributo a Radio Radicale

23 Febbraio 2021
CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZESI NEL MONDO: PUBBLICATO AVVISO PER FINANZIARE ATTIVITÀ CULTURALI

ABRUZZO, STANZIATI 9,5 MILIONI DI FONDI RESTART A BENEFICIO DELLE IMPRESE RIENTRANTI NEL CRATERE SISMICO 2009

12 Ottobre 2021
Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali

Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali

16 Aprile 2021
Il ruolo delle tecnologie per combattere le disuguaglianze di genere

Il ruolo delle tecnologie per combattere le disuguaglianze di genere

10 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »